Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I complessi di Dino Risi,Franco Rossi,Luigi Filippo D'Amico - DVD
I complessi di Dino Risi,Franco Rossi,Luigi Filippo D'Amico - DVD - 2
I complessi di Dino Risi,Franco Rossi,Luigi Filippo D'Amico - DVD
I complessi di Dino Risi,Franco Rossi,Luigi Filippo D'Amico - DVD - 2
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
I complessi
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Allstoreshop
8,90 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
MASSIVE MUSIC STORE
5,19 € + 7,99 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
7,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Allstoreshop
8,90 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
7,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
5,19 € + 7,99 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I complessi di Dino Risi,Franco Rossi,Luigi Filippo D'Amico - DVD
I complessi di Dino Risi,Franco Rossi,Luigi Filippo D'Amico - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tre episodi sul tema dei complessi nell'Italia del Boom economico ed ipocrita degli anni Sessanta: il primo sull'eccessiva timidezza, il secondo sul pudore ed il terzo riguardo un difetto fisico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1965
DVD
5051891082403

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2013
Terminal Video
101 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
Wide Screen

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Le storie del primo e del secondo episodio, interpretate rispettivamente da un impacciato Nino Manfredi e da un ossessivo Ugo Tognazzi, raccontano in modo arguto e divertente come l'inconsapevolezza dei propri difetti caratteriali possa condizionare la vita fino a spiacevoli conseguenze. Invece nella storia del terzo episodio un difetto fisico, molto imbarazzante agli occhi degli altri, viene superato dalla caparbietà, dall'intelligenza e dalla preparazione del protagonista, interpretato da un indimenticabile Alberto Sordi in uno dei suoi ruoli più esilaranti. Guglielmo " il dentone", nonostante la sua petulanza e sfrontatezza, non può non risultare simpatico. Imperdibile la scena in cui recita lo scioglilingua "Sopra la panca la capra.....".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nino Manfredi

1921, Castro dei Volsci, Frosinone

"Propr. Saturnino M., attore e regista italiano. Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta l'Accademia di arte drammatica e esordisce già nel dopoguerra con un piccolissimo ruolo in Torna a Napoli (1949) di D. Gambino, trascinando poi per una decina d'anni e una ventina abbondante di pellicole una macchietta di popolano dalla buffa parlata romanesca che, se da un lato gli fa guadagnare le immediate simpatie del pubblico, dall'altro gli impedisce di mettere a frutto altre sue doti meno evidenti (per es. Guardia, ladro e cameriera, 1958, di Steno, e l'improbabile gondoliere veneziano in competizione amorosa con A. Sordi in Venezia, la luna e tu, 1958, di D. Risi). Col tempo, almeno a partire da L'impiegato (1959) di G. Puccini, gli riesce di arricchire di una vena di malinconica timidezza...

Alberto Sordi

1920, Roma

Alberto Sordi è stato un attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F....

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore