La complessità del governo d'impresa nella globalizzazione
L'ambiente comunicativo di rete attuale è denotato da una connettività pervasiva, finora inedita, che rende i flussi commerciali, finanziari e informativi estremamente rapidi e dinamici: questo accelera l'integrazione economica globale e genera un'iper-complessità strutturale nella società e nelle sue relazioni. L'obiettivo è, dunque, capire come la globalizzazione stia trasformando il contesto economico e soprattutto come si può affrontare questa nuova realtà complessa. Il lavoro parte dall'analisi delle grandi forze che hanno modificato l'economia internazionale portandola alla globalizzazione, attraverso l'esame delle tappe storiche dell'evoluzione organizzativa aziendale, per poi approfondire le decisioni strategiche e gestionali in contesti competitivi complessi. Nella parte finale l'attenzione è dedicata al tema della gestione della complessità derivante dall'innovazione digitale, dall'indebolimento proprietario e dal ripensamento delle relazioni fra attori economici. Il presente lavoro è stato premiato dal CNEL con una menzione speciale per tesi di dottorato di ricerca.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it