Complete Concerto Recordings vol.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Wolfgang Amadeus Mozart,Robert Schumann,Fritz Kreisler,Orchester der Deutschen Oper Berlino,Leo Blech
Complete Concerto Recordings vol.2 - CD Audio di Johannes Brahms,Wolfgang Amadeus Mozart,Robert Schumann,Fritz Kreisler,Orchester der Deutschen Oper Berlino,Leo Blech
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Complete Concerto Recordings vol.2
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Concerti x vl di BRAHMS, MOZART (n.4), SCHUMANN: Romanza n.2 op.94

Dettagli

1
22 novembre 2000
0636943192122

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Violin Concerto No. 4 in D major, K. 218: I. Allegro
Play Pausa
2 Violin Concerto No. 4 in D major, K. 218: II. Andante cantabile
Play Pausa
3 Violin Concerto No. 4 in D major, K. 218: III. Andante grazioso - Allegro ma non troppo
Play Pausa
4 Violin Concerto in D major, Op. 77: I. Allegro ma non troppo
Play Pausa
5 Violin Concerto in D major, Op. 77: II. Adagio
Play Pausa
6 Violin Concerto in D major, Op. 77: III. Allegro giocoso ma non troppo
Play Pausa
7 3 Romanzen, Op. 94: No. 2. in A major (arr. F. Kreisler): Romance In a Major, Op. 94, No. 2 (Arr. Kreilser)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail