Complete Piano Sonatas - CD Audio di Johannes Brahms,Robert Schumann,Pietro Soraci
Complete Piano Sonatas - CD Audio di Johannes Brahms,Robert Schumann,Pietro Soraci
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Complete Piano Sonatas
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,90 €
23,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’ascoltatore è invitato a scoprire il profondo dialogo tra musica e filosofia in questo illuminante album Da Vinci Classics interpretato da Pietro Soraci, che esplora come la forma-sonata rifletta gli ideali intellettuali dell’Illuminismo ed evolva con le passioni del Romanticismo. Attraverso le opere di Schumann e Brahms, seguiamo un percorso fatto di conflitti interiori, riconciliazione e trasformazione artistica. Le sonate per pianoforte di Schumann, profondamente personali e innovative, svelano le sue due anime, Florestano ed Eusebio, mentre le sonate di Brahms riflettono insieme il rispetto per la tradizione e un’audace individualità. Questo album offre un ricco racconto di amicizie artistiche, estetiche in evoluzione e padronanza pianistica, rivelando le storie che si celano dietro le note. Il virtuosismo di Soraci e la sua potenza emotiva aprono nuove prospettive su opere del repertorio romantico che non erano mai state raccolte prima in un’unica registrazione.

Dettagli

20 giugno 2025
0746160918822

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it