Complete Symphonies for Piano 4 - CD Audio di Johannes Brahms,Massimiliano Baggio
Complete Symphonies for Piano 4 - CD Audio di Johannes Brahms,Massimiliano Baggio - 2
Complete Symphonies for Piano 4 - CD Audio di Johannes Brahms,Massimiliano Baggio
Complete Symphonies for Piano 4 - CD Audio di Johannes Brahms,Massimiliano Baggio - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Complete Symphonies for Piano 4
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Che Brahms sottoponesse ognuna delle sue opere ad un processo di rifinitura lungo e laborioso è cosa nota. Meno noto è invece che molte delle sue composizioni più famose furono originariamente pensate per un diverso ensemble. A volte queste prime versioni costituivano il punto di partenza che avrebbe permesso all’autore di arrivare a quella costruzione sinfonica che avrebbe cambiato il concetto stesso di sinfonia nell’Ottocento. Il duo costituito dai pianisti Massimiliano Baggio e Corrado Greco inaugura con questo primo volume il ciclo completo delle sinfonie brahmsiane nella loro versione primigenia, permettendo di apprezzare capolavori ormai noti e facenti parte dell’immaginario comune del repertorio colto in modo del tutto nuovo ed inedito e permettendo di scoprire punti e passaggi che mettono in risalto il processo compositivo ed il genio di uno dei massimi autori del romanticismo.

Dettagli

16 luglio 2021
0746160912653

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it