Il compromesso. Commedia in tre atti
Si tratta di una storia che apparentemente segue i canovacci della commedia popolare, ovvero ironia, macchinazioni che vengono scoperte, tradimenti ecc… Tuttavia, il compromesso di cui parla l'autore offre la possibilità di intervenire ulteriormente su un problema che molto ha interessato il teatro: la verità. Essa è nella commedia la vera protagonista, perché viene celata, dissimulata, scoperta, alterata, ma alla fine si svela in tutta la sua sostanzialità. Ciaramella si concentra, dunque, sul doppio, caratteristica che coinvolge la struttura narrativa stessa; non a caso ritroviamo un doppio inganno, un doppio relazionale che viene a intrecciarsi nella dinamica delle azioni (quello dei genitori e quello dei figli) e un doppio compromesso, quello da cui si è partiti e quello a cui si approda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:19 giugno 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it