Il compromesso. Restaurato in HD (DVD) di Elia Kazan - DVD
Il compromesso. Restaurato in HD (DVD) di Elia Kazan - DVD - 2
Il compromesso. Restaurato in HD (DVD) di Elia Kazan - DVD
Il compromesso. Restaurato in HD (DVD) di Elia Kazan - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Il compromesso. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Eddie Anderson, pubblicista 40enne figlio di un greco emigrato negli Stati Uniti, si innamora perdutamente di una ragazza bella e intelligente, Gwen, e grazie a lei si accorge di non aver fatto altro, nella vita, che tradire se stesso. Quando Gwen lo lascia, Eddie ha un incidente e si va ad incastrare con la sua auto sotto un camion. Dimesso dall'ospedale, decide di licenziarsi, per non dover più fare un lavoro che non gli piace. Paziente e innamorata di lui, la moglie Florence cerca di riconquistarlo in ogni modo, tollerando persino che lui le parli di Gwen e del loro amore. Il suo, di fatto, è un tentativo per riportarlo a quella vita che Eddie è ormai deciso a rifiutare, tanto è vero che cerca Gwen e ritorna con lei. La ragazza, nel frattempo, ha avuto un bambino di cui non sa chi è il padre, e vive con un uomo che, sperando di poterla sposare, tollera la sua vita disordinata. La loro relazione è agitata e senza regole e Eddie si trova a dover affrontare suo padre, che odia e ama allo stesso tempo, e Florence. Deciso a chiudere i conti con il passato, Eddie dà fuoco alla casa paterna, e viene rinchiuso - su richiesta della moglie - in manicomio. Anziché dispiacersene, Anderson è contento di quella occasione di star solo con se stesso ma la morte del padre lo riporta ben presto alla realtà. Deciso a dimenticare il passato e a dare una dimensione nuova alla sua vita, raggiunge Gwen.

Dettagli

1969
DVD
8054317083289

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2019
  • Terminal Video
  • 120 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 2,35:1

Conosci l'autore

Foto di Elia Kazan

Elia Kazan

1909, Istanbul

Kazan, Elia Pseudonimo di Elia Kazanjoglous, regista e produttore cinematografico statunitense di origine greca, emigrato negli Stati Uniti nel 1913. Associato al Group Theater e in seguito membro fondatore dell'Actors' Studio, divenne famoso come originale e sensibile direttore di scena grazie a spettacoli rappresentati a Broadway come La famiglia Antropus di Thornton Wilder (1942), Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams (1947, con Marlon Brando, che diresse anche nella versione cinematografica del 1951 al fianco di Vivien Leigh), Morte di un commesso viaggiatore (1949) di Arthur Miller, La gatta sul tetto che scotta (1955, da cui nel 1958 fu tratto il film omonimo con Elizabeth Taylor e Paul Newman) e La dolce ala della giovinezza (1959), ancora di Williams. Diresse inoltre...

Foto di Richard Boone

Richard Boone

1917, Los Angeles, California

Attore statunitense. Personaggio tipico della leggenda di Hollywood, ha una giovinezza avventurosa in cui cerca petrolio, fa il pescatore, il pugile, il mitragliere in guerra e il barman. Arriva al cinema per curiosità e la sua maschera da macho cuor di leone lo trascina attraverso una cinquantina di film che non ne fanno una star, ma lo rendono uno dei protagonisti in celluloide della frontiera americana. Lo si ricorda in Il terrore delle montagne rocciose (1954) di R. Maté, I tre banditi (1957) di B. Boetticher, Hombre (1966) di M. Ritt, Il grande Jake (1971) di G. Sherman, Marlowe indaga (1978) di M. Winner.

Foto di Hume Cronyn

Hume Cronyn

1911, London, Ontario

Attore e sceneggiatore canadese. Studente di legge votato alla scrittura e alla recitazione, debutta a Broadway nel 1934 e nel cinema nel 1943 con L'ombra del dubbio di A. Hitchcock. Sempre legato al grande regista, adatta per lui la pièce Nodo alla gola (1948) e il romanzo di H. Simpson Il peccato di Lady Considine (1949). Candidato all'Oscar come attore per La settima croce (1944) di F. Zinnemann, nonostante l'indubbio talento e il successo a teatro, al cinema ricopre sempre ruoli secondari, anche se in un'ampia gamma di generi: dal noir Il postino suona sempre due volte (1946) di T. Garnett, al kolossal Cleopatra (1963) di J.L. Mankiewicz, dal western Uomini e cobra (1970), ancora di Mankiewicz, alla commedia Cocoon - L'energia dell'universo (1985) di R. Howard, accanto alla moglie J. Tandy....

Foto di Kirk Douglas

Kirk Douglas

1916, Amsterdam (New York)

Nome d'arte di Isur Gerselevic Danielovic «Demskij», attore statunitense. Di origini russe, laureato in lettere e diplomato all'American Academy of Dramatic Arts, inizia la carriera nei teatri di New York, recitando anche a Broadway. Sbarca a Hollywood nel dopoguerra, chiamato a interpretare il ruolo di un procuratore distrettuale in Lo strano amore di Marta Ivers (1946) di L. Milestone. L'anno successivo ha una parte di rilievo in Le catene della colpa di J. Tourneur e Le vie della città di B. Haskin. La sua capacità di caratterizzazione dei personaggi, unita al suo viso scolpito e volitivo, ne fanno subito una figura forte, spesso contrassegnata dal cinismo e dalla spietatezza. Non disdegna comunque anche ruoli brillanti, come in La cara segretaria (1949) di C....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it