Comuni e borghi franchi nel Piemonte medioevale - Francesco Panero - copertina
Comuni e borghi franchi nel Piemonte medioevale - Francesco Panero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Comuni e borghi franchi nel Piemonte medioevale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’istituzione di borghi franchi fu, nei secoli XII e XIII, una delle vie preferenziali scelte dalle città dell’Italia centro-settentrionale per imporre la propria giurisdizione nel contado. Gli abitanti di questi insediamenti – molto spesso fondati ex novo dai comuni cittadini – erano sottratti al controllo signorile e sottoposti a un rapporto di sudditanza piena al regime politico della città. Non tutti i comuni urbani ricorsero tuttavia con egual propensione alla fondazione di borghi franchi. Questo diverso atteggiamento fu dovuto a difficoltà obiettive di alcuni comuni, troppo deboli per imporsi nel contado con atti di forza indubbiamente drastici e risolutivi, oppure fu motivato da deliberate scelte di modelli politico-istituzionali alternativi alla fondazione preordinata di villenove dotate di franchigie e all’affrancazione di villaggi preesistenti? Lo studio di alcune subregioni pedemontane permette di cogliere i diversi atteggiamenti del comune cittadino riguardo ai problemi della politica territoriale, del popolamento, dei movimenti migratori, dell’assetto insediativo urbano ed extraurbano, ma anche di osservare la reazione signorile di fronte all’irruenza e alla provocazione della «città-repubblica».

Dettagli

1 gennaio 1988
360 p.
9788849104837
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail