Comunia. Le risorse collettive nel Piemonte comunale - Riccardo Rao - copertina
Comunia. Le risorse collettive nel Piemonte comunale - Riccardo Rao - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Comunia. Le risorse collettive nel Piemonte comunale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Durante l'età comunale i comuni attuarono forme di gestione assai complesse, che potevano prevedere l'abbandono della fruizione collettiva in vista di modalità di conduzione finalizzate a una più intensa valorizzazione dei beni. Impostato con un taglio regionale, il libro ricostruisce tali innovazioni, capaci di innescare episodi di conflittualità con gli antichi detentori della giurisdizione, ma anche profonde fratture all'interno delle società locali. I dissidi sulle proprietà collettive contribuirono ad acuire la contrapposizione fra aristocratici e popolari. Un'attenzione particolare viene prestata ai diversi piani giuridici che regolavano la titolarità delle comunanze: diritto d'uso, dominio utile e dominio eminente. L'immagine dei comuni che viene restituita non è quella tradizionale di boschi e pascoli, di incolti poco produttivi adibiti a pratiche comunitarie, ma piuttosto quella di terreni sottratti all'uso civico e concessi in locazione dalle autorità municipali. Attraverso un percorso segnato da conflitti giurisdizionali e da tensioni sociali e istituzionali, città e grossi borghi pervennero a un sistema gestionale efficiente e redditizio dei patrimoni in loro possesso.

Dettagli

1 gennaio 2008
292 p., Brossura
9788879163729

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Rao

Riccardo Rao

Riccardo Rao insegna storia medievale all’Università di Bergamo ed è membro dei comitati editoriali di alcune riviste di settore, come “Reti Medievali” e “Mémoire des Princes Angevins”. Il suo I paesaggi medievali (Carocci, 2015) ha vinto il premio Italia Medievale 2015, sezione Libri ed editoria, e il premio CNR per la divulgazione scientifica, sezione Scienze dell’uomo. Tra i suoi altri titoli ricordiamo Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso (UTET, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it