La comunicazione interrotta. Etica e politica nel tempo della «rete»
La cosiddetta "società della comunicazione", quella odierna, è caratterizzata da un fenomeno di frammentazione della comunicazione interpersonale. Poter essere sempre raggiungibili costituisce, di fatto, un imperativo categorico a cui subordinare lo stesso atto del comunicare. È necessario, dunque, predisporsi al flusso ininterrotto dei messaggi e delle informazioni, anche quando questo significa spezzare il filo delle conversazioni già in corso. La comunicazione si interrompe nella costante verifica della funzionalità e della rapidità delle possibilità interattive del sistema che articola tecnicamente la comunicazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it