Comunicazione istituzionale ed organizzazione della Chiesa armeno-cattolica
Questo saggio evidenzia al lettore italiano come la comunicazione sia oggi un elemento essenziale per la Chiesa armeno-cattolica e per tutte le Chiese orientali, nonostante le difficoltà che queste sono oggi chiamate ad affrontare, dalla diaspora dei fedeli al terrorismo fondamentalista. Le radici e l’identità, come anche l’unità dei cristiani, sono i cardini fondamentali di questo studio. Il libro inoltre illustra gli effetti del genocidio degli armeni di inizio ‘900, che perdurano fino ai nostri tempi. Si presentano anche alcuni elementi nuovi per le realtà ecclesiastiche relativi al management ed alla comunicazione digitale oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it