La comunicazione possibile. Idee per una fenomenologia della comunicazione, fra modello e istanze. Vol. 2: La traccia e il fenomeno
Questo studio propone alcune idee per una teoria critica della comunicazione, a partire dalla ridefinizione dell’importanza del gesto fenomenologico. “Il gesto non è un ftto semplicemente fisico e corporeo e non va ridotto a una possibilità del corpo” - come dirà W. Benjamin - ma è una possibilità dello spirito e dell’essere. Il gesto raccoglie tutto ciò che non siamo ancora in grado di esprimere attraverso l’azione e la capacità mimetica del linguaggio. Il gesto, come ascolto di una espressione latente e di un voler-dire come bedeuten: “i gesti non vogliono dire che non nella misura in cui li si sa ascoltare”. Se l’apparire del segno apre alla comunicazione delle coscienze, la visione del gesto apre alla comunicazione delle sub-coscienze. Infatti le espressioni non sono solo segni che dicono qualcosa, ma sono segni che aprono a un voler-dire, a un voler-vedere e a un voler-essere intenzionali. Cogliere la dimensione intenzionale della comunicazione significa “cogliere quella Voce fenomenologica che affonda nella vita solitaria dell’anima”, come dirà J. Derrida...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:22 febbraio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it