Comunicazioni di massa: teorie, contesti e nuovi paradigmi
La contrapposizione tra la ricerca “amministrativa” proposta da P.F.Lazasfeld e la ricerca “critica” della Scuola di Francoforte ha rallentato per molti anni lo sviluppo della teoria sulle comunicazioni di massa. Con una riflessione di carattere sociologico questo volume presenta i principali fermenti teorici che hanno permesso il superamento della contrapposizione: dalle innovazioni delle ricerche sugli effetti alla analisi del contenuto, dalle ricerche che privilegiano i media nel loro operare quali organizzazioni agli studi che approfondiscono il rapporto media-sviluppo, dagli approcci dichiaratamente marxisti a quelli che elaborano teorie sull’imperialismo culturale. Questi frammenti teorici si incontrano, oggi, con un contesto telematico, che introduce problematiche nuove e impone la definizione di paradigmi diversi. La ricerca sulle comunicazioni di massa si confronta, così, con preoccupazioni fondanti alcuni degli attuali sviluppi della teoria sociologica. il funzionalismo sistemico di N.Luhmann, la teoria dell’agire comunicativo di J.Habermas, la teoria dell’azione sociale di A.Schultz.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1984
-
In commercio dal:1 gennaio 1984
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it