Il comunista - Guido Morselli - copertina
Il comunista - Guido Morselli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 118 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il comunista
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il comunista racconta un caso di dissenso ideologico, ma non è un romanzo ideologico. Anche se è impressionante l’anticipo con cui questo romanzo, scritto nel 1964-65, tocca problemi e prospettive degli anni successivi, bisogna dire che qui a Morselli preme soprattutto ricomporre uno strato di realtà, un agglomerato di psicologie, di modi di vita, di affinità e di conflitti all’ombra di via delle Botteghe Oscure. Come ogni vero romanziere, Morselli non si preoccupa di giudicare, ma di dare vita e forma. Così, il quadro che ci mostra abbraccia insieme gli elementi più grandiosi e affascinanti come quelli più duri e meschini della vita interna del P.C.I., senza che mai quei caratteri siano usati per una dimostrazione. In questo gioco di continui contrasti, brutali e sottili, Morselli riesce a dare spessore al destino di un personaggio incancellabile: il chiuso, patetico, lucido Ferranini – troppo serio, troppo brusco, tagliato con l’accetta in un legno ruvido, passionalmente attaccato al suo partito eppure incapace di sopprimere delle convinzioni maturate lentamente dal basso, durante anni di solitarie elucubrazioni.
Come già nei suoi romanzi precedenti, anche questa volta Morselli sa calarsi con prodigioso mimetismo in una nuova realtà, il P.C.I., presenza imponente nella vita italiana, forse troppo imponente se finora i romanzieri italiani sembrano essersi del tutto bloccati davanti a essa. È perciò quasi un’altra ironia della sorte, fra le molte legate al suo nome, che a cimentarsi in questa difficile impresa, e a riuscire nella prova, sia stato un outsider in ogni senso come Morselli, aiutato soltanto dalla sua rara capacità di aprire le porte di mondi sigillati e da una chiaroveggente attrazione per il concreto.

Dettagli

26 agosto 1991
368 p.
9788845908378

Valutazioni e recensioni

  •  Antonio Di Giorgio
    ... insomma

    La vicenda umana di Guido Morselli è nota. Ingiustamente negletto in vita, forse troppo osannato in morte. Il romanzo in questione, pur non privo di spunti interessanti, è macchinoso e farraginoso. Forse Italo Calvino, nel rifiutarne la pubblicazione, non fu mosso solo da ragioni ideologiche. Ciò detto, è innegabile che l'Autore sia stato uno scrittore di notevolissima caratura. Il che, però, si apprezza sicuramente meglio in Roma senza papa (profetico) ed in Dissipatio H.G. (suggestivamente straniante).

  • LuigiAmendola
    Crisi dell'individuo e del sistema

    "Il comunista" è la storia della crisi di valori di Walter Ferranini, quarantacinquenne emiliano trapiantato a Roma nelle vesti di deputato del PCI. Alienato dalla realtà per dedicarsi all'analisi della filosofia marxista, trascura malamente i pochi affetti che ha, e a subirne le conseguenze nella maniera più meschina è la sua amante, Nuccia. Da militante infervorato, aveva fatto politica con i fatti, ma ora, come deputato, era un "corista muto", limitandosi a dire sì o no. La sua precedente vita è narrata attraverso flashback: ha vissuto lungamente in America, venendo assorbito completamente dal sistema capitalistico e ora se ne professa nemico giurato. La sua crisi fa da contraltare a quella del sistema. Sarà una circostanza particolare a farlo ripartire alla volta dell'America, toccata e fuga. I lunghi viaggi transoceanici saranno per lui occasione di riflessione e, forse, di pacificazione.

  • ROBERTO NESPOLA

    Il difficile rapporto del comunismo con il compromesso, con quel principio del compromesso che sta alla base della politica parlamentare... in un mondo che, votato al consumismo, muta l'aspirazione al benessere in un anodino anelito all'appagamento individuale: solitudine per solitudine - si vive sempre più senza speranza, senza più umano: gli ideali ridotti ad oggetti d’arredamento. *** L'ideologia che fa i conti colla realtà, soprattutto colla realtà italiana che, ora come allora e come sempre, mi sembra essere un monumento all'individualismo... un individualismo che condanna all'inerzia. *** Tra alienazione del lavoro e alienazione d’una ideologia frantumata…

Conosci l'autore

Foto di Guido Morselli

Guido Morselli

1912, Bologna

Guido Morselli è stato un narratore italiano. Condusse una vita schiva e ritirata, per lo più in una villa a Gavirate, presso Varese. I suoi romanzi furono tutti respinti dai vari editori a cui vennero via via presentati e i continui rifiuti indussero M. al suicidio. Solo dopo la morte cominciarono a essere pubblicate le sue opere, tutte improntate a una grande perizia stilistica e a un’originale costruzione d’intrecci. Situazioni di fantapolitica o di fantastoria sono il pretesto per far emergere la paradossalità delle vicende umane: Roma senza papa (1974) racconta la perdita d’identità di una chiesa tesa al rinnovamento; Contro-passato prossimo (1975) ipotizza una diversa conclusione della prima guerra mondiale; Divertimento 1889 (1975) è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail