Con l'ebano e l'avorio. Giovanni Battista De Curtis, Iacobo Fiamengo e lo stipo manierista napoletano. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Battista De Curtis, Iacobo Fiamengo e lo stipo manierista napoletano, è il titolo di un articolo di Alvar González-Palacios, pubblicato in «Antologia di Belle Arti» nella primavera del 1978, che ricostruiva per la prima volta la storia di due maestri attivi a Napoli agli sgoccioli del '500, la cui memoria si era persa nelle nebbie del tempo, e un ridottissimo corpus delle loro opere. Mobili di straordinaria bellezza in ebano e avorio, che hanno la foggia di facciate di palazzi decorate da tarsie e placche istoriate. Il libro arricchisce il corpus, stabilito quarant'anni fa, di importanti aggiunte; nuovi documenti d'archivio gettano inoltre una nuova luce sulla storia degli ebanisti attivi a Napoli a cavallo tra Cinquecento e Seicento in questo genere di preziosi arredi, ricostruendone il collegamento con Teodoro De Voghel e Lorenzo Duca, ebanisti "oltremontani" che, tra il 1584 e il 1592, realizzarono le tarsie in legni policromi degli gli armadi della Certosa di San Martino. Opere, queste ultime, così distanti dal canone della tarsia rinascimentale, da essere completamente ignorate dalla storiografia del mobile italiano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it