Con stile. Come l'Italia ha vestito (e svestito) il mondo - Alessandro Marzo Magno - copertina
Con stile. Come l'Italia ha vestito (e svestito) il mondo - Alessandro Marzo Magno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Con stile. Come l'Italia ha vestito (e svestito) il mondo
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Dagli abiti delle passerelle al prestigio del made in Italy, il nostro paese detta legge nella moda e nel bel vivere grazie alla capacità senza uguali di unire l'abilità secolare degli artigiani alle intuizioni di brillanti imprenditori.

«Dai capelli alla punta dei piedi, un repertorio gustoso e ricco di aneddoti su come l’Italia ha vestito e svestito il mondo.» - Il Piccolo

L'Italia è oggi, in tutto il mondo, sinonimo di eccellenza, qualità, fascino. In una sola parola, di stile. Dagli abiti delle passerelle al prestigio del made in Italy, il nostro paese detta legge nella moda e nel bel vivere grazie alla capacità senza uguali di unire l'abilità secolare degli artigiani alle intuizioni di brillanti imprenditori. Ma quali sono le origini di questo straordinario successo? Dopo aver raccontato le storie tutte italiane del libro, della finanza e della buona cucina, Alessandro Marzo Magno ci mostra, in un viaggio nel tempo che dall'antichità arriva fino ai nostri giorni, in che modo e perché nei secoli è cambiata l'idea di eleganza, e perché l'Italia è sempre stata al centro di questi cambiamenti. Ci racconta di come gli uomini nel Cinquecento si imbottissero le calzemaglie sui polpacci e sulle natiche per sembrare più muscolosi, o come le donne nel Seicento, in attesa dell'era del silicone, indossassero seni artificiali di cartapesta. Ci rivela in che modo si sia passati dagli abiti variopinti del rinascimento a quelli noiosamente monocromi della nostra epoca, e di quando il buon gusto imponeva scarpe altissime, fino a mezzo metro, o strettissime, un paio di misure in meno, e apparire alla moda provocava sofferenze e svenimenti. Si parla dei singolari tatuaggi religiosi che dal santuario di Loreto si affermano nel resto d'Europa, di quando a Venezia l'unguento è diventato profumo, e di come grazie ai Medici si sia diffuso nelle corti di Firenze prima e di Parigi poi.

Dettagli

21 aprile 2016
198 p., ill. , Rilegato
9788811688457

Valutazioni e recensioni

  • LIVIO LANTERI

    L'autore traccia la storia della moda, o meglio del "vestire" in Italia partendo dalle diverse parti del corpo. Il libro si può leggere partendo dal capitolo che più interessa, ognuno è una "storia a sè", anche se i collegamenti non mancano. Pur nella precisione dei dati storici e delle informazioni, il libro si legge facilmente e con interesse, scoprendo a ogni pagina qualche cosa di nuovo o qualche aneddoto divertente. Ma scoprendo anche le donne e gli uomini che hanno, soprattutto nel secolo scorso, permesso alla moda italiana di diventare quello che è ora.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Marzo Magno

Alessandro Marzo Magno

1962, Venezia

Alessandro Marzo Magno, veneziano, laureato in Storia veneta all'Università di Venezia, vive e lavora a Milano. È stato per dieci anni caposervizio esteri del settimanale «Diario». Ha pubblicato tra l'altro La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001 (2001); Venezia degli amanti. L'epopea dell'amore in 11 celebri storie veneziane (2010); Piave. Cronache di un fiume sacro (2010), Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone (2011); L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo (2012); Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo (2015); VeneziaVenezia. Una storia di mare e di terra (2022) e Casanova (2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it