Concerti per fagotto - CD Audio di Antonio Vivaldi,Heitor Villa-Lobos,Edouard Du Puy,Kees Olthuis,Bram van Sambeek
Concerti per fagotto - CD Audio di Antonio Vivaldi,Heitor Villa-Lobos,Edouard Du Puy,Kees Olthuis,Bram van Sambeek
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti per fagotto
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
8,99 €
8,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Registrazioni: 20-22 giugno 2009
Un viaggio affascinante nel repertorio del fagotto che inizia con il supremo esempio di concerto barocco di Vivaldi suonato da Bram van Sambeek con un fagotto in legno che rappresenta il tipo di strumento che Vivaldi solista avrebbe suonato. L'opera successiva è un concerto del poco conosciuto ma molto eccentrico compositore francese Édouard Du Puy.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diapason Napoli
Diapason Napoli Vedi tutti i prodotti

Dettagli

16 ottobre 2009
5029365914925

Conosci l'autore

Foto di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Foto di Heitor Villa Lobos

Heitor Villa Lobos

1887, Rio de Janeiro

Compositore brasiliano. Di madre india, ebbe dal padre le prime nozioni di musica, imparando a suonare il violoncello, il pianoforte e alcuni strumenti a fiato. Soltanto dopo il 1906, quando già componeva, intraprese studi regolari, ma si formò soprattutto compiendo viaggi all'interno del paese alla scoperta del canto popolare. Esordì nel 1915, suscitando vivaci polemiche e trovando poi in A. Rubinstein un valido sostenitore. Dal 1923 risiedette per lo più in Europa (Parigi, Londra, Vienna, Berlino); rientrato in patria nel 1930, fu sovrintendente all'istruzione musicale e si batté per la creazione di una pedagogia musicale su basi etnologiche. Nel 1942 fondò il conservatorio di canto Orfeônico e nel 1946 l'Accademia di musica, di cui fu presidente sino alla morte. V.-L. è il maggior compositore...

Foto di Edouard Du Puy

Edouard Du Puy

1770, Corcelles, Neuchâtel

Compositore svedese di origine svizzera. Compiuti gli studi a Parigi, fu al servizio di varie corti europee (Prussia, Stoccolma, Copenaghen) come compositore, cantante, direttore d'orchestra. Espulso nel 1809 dalla Danimarca per scandali amorosi, si stabilì a Parigi e infine a Stoccolma (1811), dove fu nominato direttore dell'orchestra del teatro di corte e contribuì alla diffusione delle opere di Mozart e del teatro francese. Compose balletti, musiche di scena e alcune opere teatrali nello stile di Méhul e Boïeldieu, oltre a un concerto per flauto, liriche e cori.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Poco allegro
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Allegro
Play Pausa
4 1. Allegro moderato
Play Pausa
5 2. Andante sostenuto
Play Pausa
6 3. Rondo: Allegro
Play Pausa
7 Ciranda des sete Notas (für Fagott und Streichorchester)
Play Pausa
8 Capricho für Fagott und Streichorchester
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail