Concerti per pianoforte - Concerti per 2 pianoforti - Quadrivium - CD Audio di Bruno Maderna
Concerti per pianoforte - Concerti per 2 pianoforti - Quadrivium - CD Audio di Bruno Maderna
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Concerti per pianoforte - Concerti per 2 pianoforti - Quadrivium
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.

Descrizione



La notorietà di Bruno Maderna si deve anzitutto alla sua attività di direttore d’orchestra. Dal 1973 assume un incarico stabile presso l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano. Come compositore fa tesoro degli insegnamenti di Malipiero e mostra una spiccata curiosità per la dodecafonia di Schoenberg e di Webern. Se oggi l’attenzione verso Maderna è in crescita, il suo ruolo di compositore originale, fuori dal coro per non essere allineato con alcun atteggiamento ideologico, lo portò ad essere poco considerato. Fu il musicologo Massimo Mila, con una serie di trasmissioni radiofoniche, a promuovere la sua opera. Nel percorso di questo CD c’è tutto un ‘900 che riaffiora, nell’esordio di un promettente compositore con il Concerto per pianoforte, e nella dimensione più astratta ma molto coloristica dei due Concerti per due pianoforti (dei quali il primo è la versione per 2 pianoforti senza orchestra del precedente concerto). Qudrivium è un brano del 1969, nato da un intenso atteggiamento di ricerca: scritto per 4 percussioni soliste e 4 gruppi orchestrali, disegna un percorso che simboleggia le 4 arti liberali e ancora, prendendo il numero 4 come simbolo, «i 4 elementi, i 4 volti della terra», sviluppa un quadro rigoroso di scrittura seriale, contrappuntistica, aprendo spazi anche all’alea, in un alternarsi di diversi quadri sonori. Un grande cast che unisce solisti e gruppi italiani per questo singolare CD che vanta l’incisione di brani in prima discografica mondiale.

Ha svolto gli studi al Conservatorio di Venezia. Deve molto della sua formazione musicale ad Aldo Ciccolini. Intenso è stato l'impegno nell'ambito della proposte concertistiche e discografiche di autori del Novecento storico.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
17 novembre 2011
0747313264278

Conosci l'autore

Foto di Bruno Maderna

Bruno Maderna

1920, Venezia

Compositore e direttore d'orchestra. Compì studi musicali precoci ma irregolari, che lo portarono ad avvicinare Malipiero e Scherchen, dalla cui lezione derivarono i due poli, solo apparentemente contrastanti, della sua parabola artistica: l'amore per i classici e l'apertura senza dogmatismi all'avventura della musica moderna.?Già presente a Darmstadt nel 1949, fu tra i primi in Italia ad accostarsi al serialismo postweberniano, assimilandolo in forme empiriche ed eterodosse che non mancarono di influenzare i più giovani colleghi Nono e Berio.?Nacquero in quegli anni, racchiuse fra un Concerto per due pianoforti e strumenti di sapore bartokiano (1948) e un Quartetto per archi seriale (1955), la Composizione n. 2 per orchestra, che esibisce al suo interno grotteschi spunti di valzer e di rumba...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piano Concerto (1942)
Play Pausa
2 Piano Concerto (1942) (version for 2 pianos)
Play Pausa
3 Concerto for 2 Pianos
Play Pausa
4 Quadrivium
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it