Concerti per violino BWV1041, BWV1042, BWV1043 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Salvatore Accardo,Anne-Sophie Mutter,English Chamber Orchestra
Concerti per violino BWV1041, BWV1042, BWV1043 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Salvatore Accardo,Anne-Sophie Mutter,English Chamber Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Concerti per violino BWV1041, BWV1042, BWV1043
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
10,80 €
-20% 13,50 €
10,80 € 13,50 € -20%
Disp. in 10 gg

Dettagli

1
Plg
1 novembre 2013
0077774700528

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Salvatore Accardo

Salvatore Accardo

1941, Torino

Violinista. Diplomato al conservatorio di Napoli (1956), vincitore del Concorso di Ginevra (1956) e del «Paganini» di Genova (1958), si è affermato come concertista di fama internazionale, molto attivo anche in campo discografico. Dotato di una tecnica agile e brillante e di una musicalità istintiva che negli anni si è fatta più attenta alla proprietà stilistica, spazia in un vasto repertorio da concerto e da camera, incentrato soprattutto sulla letteratura tardo-barocca e classico-romantica, con occasionali puntate anche nel '900. Notevole è rimasta la sua interpretazione dei 24 Capricci di Paganini per il difficile equilibrio fra virtuosismo e cantabilità. Ha collaborato per vari anni con l'Orchestra da Camera Italiana, e dal 1973 al 1980 ha insegnato all'Accademia Chigiana di Siena. Ha...

Foto di Anne Sophie Mutter

Anne Sophie Mutter

1963, Rheinfelden

Violinista tedesca. Vincitrice a sette anni del premio «Jugend musiziert», nel 1976 fu chiamata da Karajan al festival di Salisburgo; da allora ha suonato con le maggiori orchestre del mondo ed è stata attiva anche in campo cameristico. Dall'86 insegna alla Royal Academy of Music di Londra.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Violin Concerto In E, Bwv 1042: 1. Allegro
Play Pausa
2 Violin Concerto In E, Bwv 1042: 2. Adagio
Play Pausa
3 Violin Concerto In E, Bwv 1042: 3. Allegro assai
Play Pausa
4 Double Violin Concerto In D Minor, Bwv 1043: 1. Vivace
Play Pausa
5 Double Violin Concerto In D Minor, Bwv 1043: 2. Largo ma non tanto
Play Pausa
6 Double Violin Concerto In D Minor, Bwv 1043: 3. Allegro
Play Pausa
7 Violin Concerto In A Minor, Bwv 1041 1. (Ohne Satzbezeichnung)
Play Pausa
8 Violin Concerto In A Minor, Bwv 1041 2. Andante
Play Pausa
9 Violin Concerto In A Minor, Bwv 1041 3. Allegro assai
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail