Concerti per violino
Sono trascorsi esattamente 250 anni da quando due correnti culturali, l’una ascendente e l’altra discendente, si sono incrociate: l’anno 1770 segna infatti la nascita di Beethoven, padre del «romanticismo» musicale, e la scomparsa di uno dei grandi maestri del tardo barocco, Giuseppe Tartini, morto a Padova all’età di 78 anni. Outhere celebra questa pietra miliare della storia violinistica italiana, proponendo tre registrazioni ognuna delle quali mette in luce un aspetto differente o poco conosciuto della sua produzione, della sua personalità e dell’influenza che i suoi lavori ebbero sulla musica europea.
Dopo numerose registrazioni con Anima Eterna e Jos Van Immerseel, la violinista francese Chouchane Siranossian affronta i concerti di Tartini, talmente virtuosistici che ben pochi violinisti barocchi osano sfidare. Il talento tecnico di questa musicista, così come quello dei musicisti della Venice Baroque Orchestra e del suo direttore Andrea Marcon, totalmente permeati dallo stile barocco italiano, le permette di vincere la sfida.
Il disco comprende la registrazione di un concerto in sol maggiore completamente inedito, il cui manoscritto è stato recentemente ritrovato dalla musicologa Margherita Canale.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it