Concerto dell'albatro / Trio - CD Audio di Giorgio Federico Ghedini,Francesco Balilla Pratella
Concerto dell'albatro / Trio - CD Audio di Giorgio Federico Ghedini,Francesco Balilla Pratella
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto dell'albatro / Trio
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Hardy Classic Srl
Hardy Classic Srl Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 maggio 2003
8007068550128

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Federico Ghedini

Giorgio Federico Ghedini

1892, Cuneo

Compositore. Concluse gli studi di composizione con M.E. Bossi a Bologna nel 1911, dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino. Insegnò a Torino, Parma e Milano, dove diresse il conservatorio dal 1951 al '62. Attratto dalle opere vocali e strumentali degli antichi maestri italiani, ne accolse le suggestioni (Partita del 1926 e Concerto grosso del 1927, per orchestra; La messa del Venerdì Santo del 1929), sviluppando un linguaggio animato da intensa sensibilità timbrica e a volte politonale (Concerto a cinque per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte, 1930; Pezzo concertante per due violini, viola e orchestra, 1931; le opere Maria d'Alessandria, 1937, Re Hassan, 1939, e La pulce d'oro , 1940; il pezzo sinfonico Architetture, 1940), fino a sfiorare le atonalità (Invenzioni...

Foto di Francesco Balilla Pratella

Francesco Balilla Pratella

1880, Lugo, Ravenna

Compositore e musicologo. Allievo di Mascagni, si licenziò Maestro Compositore nel 1903 presso il Liceo Musicale di Pesaro. Dal 1910 al 1929 diresse l’Istituto Musicale Comunale di Lugo e dal 1927 al 1945 l’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” di Ravenna. Partecipò al movimento futurista, redigendone i manifesti musicali (1911 e 1912). Pratella proponeva la conquista dell’enarmonia, il ritmo libero, l’opera teatrale come forma sinfonica. Diede pratica prova delle sue teorie con la composizione per orchestra Musica futurista (un pezzo per orchestra del 1912 che vuole illustrare tutto il dinamismo, l’entusiasmo per l'azione, il gusto per il movimento e la macchina tipici di quegli ideali) eseguita nel 1913 al teatro Costanzi di Roma con singolari effetti e ardite soluzioni come la sostituzione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail