“Il racconto è un diagramma di romanzo, un romanzo ridotto all'essenziale” “Contrariamente a quanto di solito si pensa, un libro di racconti è davvero un libro, con un tema e una forma” Due citazioni dal libro per spiegare, attraverso le parole dello scrittore, cosa sono i racconti. Il libro “Concerto in memoria di un angelo” e una raccolta di quattro racconti collegati tra loro da un unico filo conduttore: “i sentimenti e le diverse reazioni dell'uomo”. Un’assassina cerca la redenzione in un amore impossibile. I sentimenti di un padre, Il suo rapporto con le figlie, l'ipotesi della morte di una di loro. Due ragazzi reagiscono in modo opposto a un tragico incidente. Una storia d'amore, rappresentata come idilliaca, ma realmente consumata dagli anni, fa i conti con la tragedia. Il racconto che ho preferito è “Il ritorno”. Un marinaio viene avvertito dal suo capitano che la figlie è morta. L'uomo, ha quattro figlie, nei tre giorni di navigazione necessari per raggiungere il porto della città dove abita, si domanda angosciato quale delle sue figlie è deceduta. Pensa al suo rapporto con ognuna di esse, pensa a casa vorrebbe dire per lui aver perso una figlia o l”altra. Pensa a cosa significa per lui la parola “padre”.
Concerto in memoria di un angelo
Con questo libro, Schmitt si consacra come uno tra i maggiori scrittori d'oltralpe nell'affascinante genere del racconto lungo o novella, un creatore di storie che in poche decine di pagine ricreano un intero universo romanzesco. Il primo racconto, "L'avvelenatrice", tratta di un'anziana signora cattiva, addirittura un'assassina, che intraprende un cammino di redenzione quando un prete giovane e bello si interessa a lei, salvo interromperlo bruscamente non appena l'uomo dei suoi sogni viene trasferito altrove. Nel secondo, "Il ritorno", è di scena un padre che dato il suo lavoro di marinaio è sempre lontano da casa. L'allontanamento fisico genera un allontanamento sentimentale: il padre quasi ignora le sue figlie, come se avesse dimenticato di amarle, arriva persino a confonderle nel suo ricordo. Il velo gli casca dagli occhi quando gli annunciano che una di loro è morta: non sa quale delle quattro. Il terzo racconto "Concerto in memoria di un angelo" è la storia di due amici con caratteri opposti, uno competitivo e aggressivo quanto l'altro è gentile e disinteressato. Gli eventi porteranno la situazione a un totale ribaltamento. "Un amore all'Eliseo" ci porta dentro l'incomprensione all'interno della coppia più famosa di Francia: lei ama lui quando lui non la ama più, comincia a odiarlo quando lui comincia a riamarla, e finisce per amarlo quando lui si decide a odiarla. Quattro storie legate tra loro che attraversano l'ordinario e lo straordinario della vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ElenaStrange 08 luglio 2024Conseguenze
-
Roberta MURANO 02 dicembre 2017
Schmitt mi ha fatto innamorare dei racconti con la raccolta Odette Toulemonde, questa è stata la seconda raccolta che ho letto e avevo il terrore di rimanerne delusa. Per fortuna così non è stato. La straconsiglio esattamente come Odette Toulemonde. Una cosa che adoro delle raccolte di Schmitt è che i racconti sono tutti diversi per personaggi, situazioni, sentimenti descritti, ma allo stesso tempo c’è un filo conduttore che lega tutti i racconti. In questo caso abbiamo quattro racconti legati dalla ricerca della redenzione. Ricerca che a volte viene in maniera consapevole, altre volte meno. I racconti sono ben scritti, le pagine scorrono via senza rendersene conto. Come sempre l’autore riesce a descrivere in maniera esaustiva vite intere in poche pagine. Alla fine di ogni racconto avrete bisogno di un po' di tempo per smaltire tutte le emozioni provate e per riflettere su quello che avete sempre letto. Sto amando sempre di più questo autore e non posso fare a meno di consigliarlo all’infinito.
-
Maria Concetta PANZECA 04 novembre 2010
Come sempre nei racconti brevi questo scrittore non si smentisce mai, brevi semplici storie che comunque non si dimenticano, quasi tutte molto belle !!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it