Concerto per pianoforte in Sol / Concerto per pianoforte n.4 (Serie Original) - CD Audio di Sergei Rachmaninov,Maurice Ravel,Arturo Benedetti Michelangeli,Philharmonia Orchestra,Ettore Gracis
Concerto per pianoforte in Sol / Concerto per pianoforte n.4 (Serie Original) - CD Audio di Sergei Rachmaninov,Maurice Ravel,Arturo Benedetti Michelangeli,Philharmonia Orchestra,Ettore Gracis
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Concerto per pianoforte in Sol / Concerto per pianoforte n.4 (Serie Original)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. in 10 gg

Dettagli

1
Plg
28 aprile 2015
0724356723825

Conosci l'autore

Foto di Maurice Ravel

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

Foto di Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

1920, Brescia

Pianista. Allievo a Brescia di P. Chimeri e a Milano di G. Anfossi, vinse nel 1939 il concorso di Ginevra e subito si impose tra i maggiori pianisti in Italia e, dal 1946, anche all'estero. Negli anni '60 e '70 tenne vari corsi di perfezionamento e nel 1964 fondò il Festival pianistico internazionale di Brescia. Dotato di un eccezionale virtuosismo, ma anche di una tecnica del suono di non comune sottigliezza, andò radicalizzando negli anni alcune personali scelte artistiche: sul piano musicale, uno scavo interpretativo esasperato, alla ricerca della perfezione – soprattutto timbrica – in una ristretta rosa di musiche di Chopin, Debussy, Mozart, Beethoven; sul piano dell'attività, un limitatissimo numero di concerti all'anno e un'estrema parsimonia nelle incisioni discografiche, ciascuna delle...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piano Concerto in G major (2000 Remastered Version): Allegramente
Play Pausa
2 Piano Concerto in G major (2000 Remastered Version): Adagio assai
Play Pausa
3 Piano Concerto in G major (2000 Remastered Version): Presto
Play Pausa
4 Piano Concerto No. 4 in G minor Op. 40 (1999 Remastered Version): I. Allegro vivace
Play Pausa
5 Piano Concerto No. 4 in G minor Op. 40 (1999 Remastered Version): II. Largo
Play Pausa
6 Piano Concerto No. 4 in G minor Op. 40 (1999 Remastered Version): III. Allegro vivace
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail