Concerto per pianoforte n.2 / Fantasia per pianoforte e orchestra / Rapsodia in blu - CD Audio di George Gershwin,Alexandre Tansman,Nadia Boulanger
Concerto per pianoforte n.2 / Fantasia per pianoforte e orchestra / Rapsodia in blu - CD Audio di George Gershwin,Alexandre Tansman,Nadia Boulanger
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per pianoforte n.2 / Fantasia per pianoforte e orchestra / Rapsodia in blu
Attualmente non disponibile
16,73 €
16,73 €
Attualmente non disp.

Dettagli

15 ottobre 2010
0822186052242

Conosci l'autore

Foto di George Gershwin

George Gershwin

1898, Brooklyn, New York

Compositore statunitense di origine russa. Trascorse l'infanzia nei quartieri più popolari di New York, dove assimilò le vecchie canzoni popolari, il ragtime, il blues. Da adolescente prese regolari lezioni di musica, anche se in una forma un po' dilettantesca. Il suo primo lavoro lo svolse nell'ambito dell'industria della canzone, partendo dal gradino più basso: song-plugger, cioè strimpellatore di canzoni nuove per i clienti di una casa editrice. In seguito fu pianista accompagnatore di spettacoli musicali.?Intanto, aveva cominciato a comporre canzoni: il suo primo grande successo, Swanee (1919), cantata da Al Jolson, gli aprì le porte dei palcoscenici di Broadway. Divenne così – spesso in collaborazione con il fratello Ira per i testi – uno dei più fortunati compositori di musicals (Lady...

Foto di Alexandre Tansman

Alexandre Tansman

1897, Lódz

Compositore e pianista polacco naturalizzato francese. Formatosi in Polonia, si stabilì in Francia nel 1919, svolgendo attività compositiva, direttoriale e pianistica. Negli anni fra il 1925 e il '39, con Harsányi, Mihalovici e Martinu diede vita a un movimento moderato chiamato «scuola di Parigi». Durante una permanenza a Hollywood (1941-46) si specializzò in musiche per film, componendo numerose colonne sonore. Il suo linguaggio si è evoluto attraverso l'impressionismo, sino ad accogliere le proposte dello Stravinskij neoclassico, e anche, ecletticamente, della musica jazz. Tra le sue composizioni: l'opera Le serment (1955); l'oratorio Isaïe; 8 sinfonie (la terza «concertante», la sesta con coro); Ricercari, Variazioni su tema di Frescobaldi e Suite baroque per orchestra; concerti e sonate...

Foto di Nadia Boulanger

Nadia Boulanger

1887, Parigi

Compositrice e insegnante francese. Allieva di C.M. Widor e di G. Fauré a Parigi, abbandonò la composizione nel 1913 per darsi all'insegnamento e alla direzione d'orchestra. Esercitò una grande influenza sui giovani compositori, soprattutto americani (A. Copland, E. Carter, R. Harris, W. Piston, R.?Sessions, V.?Thomson). La sorella minore lili (Parigi 1893 - Mézy 1918) compositrice, fu la prima donna a ottenere il Prix de Rome (con la cantata Faust et Hélène, 1913); della sua ricca produzione si ricordano Du fond de l'abîme (1914-17) e la composizione corale Vieille prière bouddique (1917).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Concerto pour piano et orchestre no. 2/Allegro risoluto
Play Pausa
2 Concerto pour piano et orchestre no. 2/Scherzo
Play Pausa
3 Concerto pour piano et orchestre no. 2/Lento e finale
Play Pausa
4 Concerto pour piano et orchestre no. 2/Lento e finale
Play Pausa
5 Fantaisie pour piano et orchestre
Play Pausa
6 Rhapsody In Blue
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it