Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto per pianoforte n.5 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Carlo Maria Giulini,Arturo Benedetti Michelangeli,Wiener Symphoniker
Concerto per pianoforte n.5 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Carlo Maria Giulini,Arturo Benedetti Michelangeli,Wiener Symphoniker - 2
Concerto per pianoforte n.5 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Carlo Maria Giulini,Arturo Benedetti Michelangeli,Wiener Symphoniker
Concerto per pianoforte n.5 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Carlo Maria Giulini,Arturo Benedetti Michelangeli,Wiener Symphoniker - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Concerto per pianoforte n.5
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,51 €
10,51 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
10,51 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
10,51 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per pianoforte n.5 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Carlo Maria Giulini,Arturo Benedetti Michelangeli,Wiener Symphoniker
Concerto per pianoforte n.5 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Carlo Maria Giulini,Arturo Benedetti Michelangeli,Wiener Symphoniker - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

CD Audio
1
19 gennaio 1988
0028941924926

Valutazioni e recensioni

CATERINA GRILLO
Recensioni: 5/5

Tutti i più grandi pianisti del mondo si sono cimentati nell'esecuzione del Concerto N.5 di Beethoven e diverse esecuzioni sono presenti nella discografia delo stesso Michelangeli. Questa è, senza alcun dubbio la più straordinaria. Un perfetto connubio tra solista ed orchestra, un Adagio così struggente che non smetteresti mai di ascoltarlo,una purezza di suono incredibile. In altre parole la perfezione assoluta. Il Pianista per antonomasia, spesso accusato di essere troppo"intellettuale" è, in questa esecuzione così coinvolgente da farti rimanere con il fiato sospeso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Carlo Maria Giulini

Carlo Maria Giulini

1914, Barletta

Direttore d'orchestra. Allievo di B. Molinari, si è dedicato al repertorio operistico e sinfonico classico e romantico, affermandosi in campo internazionale per il rigore, il gusto raffinato e il dinamismo lirico delle sue interpretazioni, spesso paragonate a quelle di Toscanini. Dal 1973 al '76 ha diretto stabilmente l'Orchestra sinfonica di Vienna, dal 1978 all'85 la Filarmonica di Los Angeles. Fra le sue incisioni si segnalano un Don Giovanni e altre opere di Mozart e Verdi (Trovatore, Don Carlos), sinfonie di Schubert e Bruckner.

Arturo Benedetti Michelangeli

Arturo Benedetti Michelangeli

1920, Brescia

Pianista. Allievo a Brescia di P. Chimeri e a Milano di G. Anfossi, vinse nel 1939 il concorso di Ginevra e subito si impose tra i maggiori pianisti in Italia e, dal 1946, anche all'estero. Negli anni '60 e '70 tenne vari corsi di perfezionamento e nel 1964 fondò il Festival pianistico internazionale di Brescia. Dotato di un eccezionale virtuosismo, ma anche di una tecnica del suono di non comune sottigliezza, andò radicalizzando negli anni alcune personali scelte artistiche: sul piano musicale, uno scavo interpretativo esasperato, alla ricerca della perfezione – soprattutto timbrica – in una ristretta rosa di musiche di Chopin, Debussy, Mozart, Beethoven; sul piano dell'attività, un limitatissimo numero di concerti all'anno e un'estrema parsimonia nelle incisioni discografiche, ciascuna delle...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Adagio un poco mosso
Play Pausa
3 3. Rondo Allegro
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore