Concerto per violino / Gesungene Zeit - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Wolfgang Rihm
Concerto per violino / Gesungene Zeit - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Wolfgang Rihm - 2
Concerto per violino / Gesungene Zeit - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Wolfgang Rihm
Concerto per violino / Gesungene Zeit - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Wolfgang Rihm - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per violino / Gesungene Zeit
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.

Descrizione



Composto tra il 1947 e il 1948 ma eseguito per la prima volta solo nel 1955, il Concerto n.1 per violino e orchestra di Dmitri Shostakovich è giustamente considerato uno dei pilastri del repertorio orchestrale del XX secolo. I suoi quattro movimenti conducono l’ascoltatore alla scoperta di un microcosmo espressivo di incredibile varietà, che parte da un movimento iniziale intriso di una intensa vena malinconica e procede con uno scherzo dalle movenze frenetiche e una passacaglia dai toni tormentati e profondamente dolenti e si chiude con una brillante burlesque. L’autorevole quotidiano britannico The Guardian ha definito Wolfgang Rihm «uno dei compositori più comprensibili, coinvolgenti e profondi del panorama musicale contemporaneo». Il violino solista di Gesungene Zeit disegna una lunga e sinuosa linea melodica, che consente all’interprete di raggiungere eccelsi livelli di espressività con pochissimi mezzi. Questo disco è stato realizzato nel momento più alto della carriera solistica di Jaap van Zweden, poco prima che lasciasse il violino per dare inizio alla sua luminosa carriera di direttore d’orchestra, che lo vede grande protagonista in tutte le sale da concerto più importanti del mondo.

Dettagli

10 ottobre 2013
0747313327171

Conosci l'autore

Foto di Dmitri Shostakovich

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Foto di Wolfgang Rihm

Wolfgang Rihm

1952, Karlsruhe

Compositore tedesco.?Allievo di E.?Werner, K.?Stockhausen e K.?Huber, emerse verso la metà degli anni '70 come l'esponente più noto di quel movimento di giovani compositori tedeschi polemici verso l'accademismo della neue Musik (Nuova musica), allora ironicamente definito «nuova semplicità» (neue Einfachkeit) o «neo-romanticismo».?Sin dai primi lavori (Klavierstücke n. 2-5, 1971-75; Quartetto n. 3 in Innersten, 1976; Musik per 3 archi,1977) R.?anticipava nella musica quel superamento dell'estetica ormai prosciugata della «modernità» (con le sue inibizioni verso il soggetto e i retaggi della storia) che si sarebbe di lì a poco generalizzato.?Oltrepassando i «capisaldi» del pensiero musicale del­l'avanguardia (Adorno, la tecnica seriale, l'estetica della «citazione»), egli ricercava i suoi modelli...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nocturne: Moderato
Play Pausa
2 Scherzo: Allegro
Play Pausa
3 Passacaglia: Andante - Cadenza
Play Pausa
4 Burlesque: Allegro con brio
Play Pausa
5 Gesungene Zeit
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail