Concerto per violino op.12 / Serenade - CD Audio di Leonard Bernstein,Kurt Weill
Concerto per violino op.12 / Serenade - CD Audio di Leonard Bernstein,Kurt Weill
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per violino op.12 / Serenade
Disponibilità immediata
20,40 €
20,40 €
Disp. immediata

Dettagli

19 gennaio 2007
0794881839520

Conosci l'autore

Foto di Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Foto di Kurt Weill

Kurt Weill

1900, Dessau

Compositore tedesco. Cominciati gli studi musicali a Dessau con A. Bing, li continuò alla Hochschule für Musik di Berlino con E. Humperdinck e R. Krasselt. Fu inizialmente attivo come direttore sostituto e direttore d'orchestra nei teatri di Dessau e Lüdenscheid. Nel 1921 si stabilì a Berlino e per quattro anni fu allievo di F. Busoni, che esercitò su di lui una profonda influenza. Uno dei suoi primi lavori significativi è il Concerto per violino e fiati (1925), cui seguì l'opera in un atto, su testo di G. Kaeser, Der Protagonist, che nel 1926 ottenne successo a Dresda. Questi primi lavori (accanto ai quali vanno ricordati Na und?, due atti, 1927, che rimase manoscritto, e Royal Palace, un atto su testo di I. Goll, 1927) risentono dell'atmosfera postimpressionista e dei postulati della Nuova...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Serenade für Violine und Orchester (nach Platos Symposium) (1954), 1. Phaedrus - Pausanias: Lento - Allegro
Play Pausa
2 2. Aristophanes: Allegretto
Play Pausa
3 3. Erixymachus: Presto
Play Pausa
4 4. Agathon: Adagio
Play Pausa
5 5. Socrates - Alcibiades: Molto tenuto - Allegro molto vivace
Play Pausa
6 Konzert für Violine und Blasorchester op. 12, 1. Andante con moto
Play Pausa
7 2. Allegro un poco tenuto
Play Pausa
8 3. Cadence: Moderato - Vivace
Play Pausa
9 4. Serenata: Allegro
Play Pausa
10 5. Allegro molto - Un poco agitato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it