Concerto per violino / Suite da concerto per violino e orchestra - CD Audio di Aram Khachaturian,Sergej Taneyev,David Oistrakh,Nicolai Malko,Philharmonia Orchestra
Concerto per violino / Suite da concerto per violino e orchestra - CD Audio di Aram Khachaturian,Sergej Taneyev,David Oistrakh,Nicolai Malko,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per violino / Suite da concerto per violino e orchestra
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,29 €
9,29 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1
EMI
11 settembre 2006
0094636157023

Conosci l'autore

Foto di Aram Khachaturian

Aram Khachaturian

1903, Tbilisi

Compositore armeno. Allievo di N. Miaskovskij, insegnò dal 1951 al conservatorio di Mosca. La sua ampia produzione, spesso ispirata al folclore musicale armeno, è caratterizzata da ritmi serrati, abbandoni melodici, sgargianti sonorità. Il linguaggio è tonale e gli schemi adottati sono quelli tradizionali. Oltre ad alcuni balletti, tra cui Gajaneh (1942), contenente la famosa «Danza delle spade», e Spartaco (1956), K. compose un Poema a Stalin (1938) per coro e orchestra, sinfonie e altra musica per orchestra, concerti per pianoforte (1936), per violoncello (1946), per violino (1962), la Rapsodia (1963) per violoncello e orchestra, musica da camera, musiche di scena e per film. Suo nipote karen surenovic (Mosca 1920) è stato anch'egli compositore.

Foto di David Oistrakh

David Oistrakh

1908, Odessa

Violinista russo. Vincitore, nel 1937, del premio Ysaÿe di Bruxelles, svolse da allora un'intensa attività concertistica internazionale, affermandosi come uno dei maggiori violinisti del suo tempo. Il suo repertorio spaziava dal periodo barocco alla musica contemporanea russa (gli dedicarono composizioni Prokof'ev, Sostakovic, Khacaturjan, Rakov e altri), con numerose incisioni discografiche. Dotato di grande musicalità, oltre che di perfetta maestria tecnica, si distingueva per il senso grandioso del fraseggio, la pienezza sonora e il calore interpretativo. Si esibì spesso in duo con i pianisti L.N. Oborin e, in qualche occasione, S. Richter. Insegnò nel conservatorio di Mosca e svolse anche una limitata attività di direttore d'orchestra.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro con fermezza
Play Pausa
2 2. Andante sostenuto
Play Pausa
3 3. Allegro vivace
Play Pausa
4 1. Präludium: Grave
Play Pausa
5 2. Gavotte: Allegro moderato
Play Pausa
6 3. Märchen: Andantino
Play Pausa
7 4. Tema con variazioni
Play Pausa
8 5. Tarantella: Presto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it