Concerto per violino - Vinile LP di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Jascha Heifetz,Fritz Reiner,Chicago Symphony Orchestra
Concerto per violino - Vinile LP di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Jascha Heifetz,Fritz Reiner,Chicago Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Concerto per violino
Attualmente non disponibile
72,11 €
72,11 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Pyotr Il'yich Tchaikovsky (1840-1893): Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35

Considerato tra i più grandi violinisti di tutti i tempi e di gran lunga il più carismatico del XX secolo, Jascha Heifetz presenta in questo disco quella che è stata unanimemente giudicata un’interpretazione insuperabile del celebre Concerto op. 35 di Pyotr Il'yich Tchaikovsky. Questa strabiliante esecuzione di Heifetz viene accompagnata in maniera ideale da una Chicago Symphony Orchestra in forma smagliante diretta con polso e molto buon gusto da un ispirato Fritz Reiner. La decisione di tagliare le lacche direttamente dal nastro originale ha consentito di ottenere in questa splendida rimasterizzazione della Analogue Productions una trasparenza di gran lunga maggiore e un’immagine tridimensionale in grado di offrire un ascolto di incredibile realismo. «Devo ammettere che i problemi che presentano normalmente questi dischi sono stati superati con grande facilità. Tutti hanno adottato tutte le misure necessarie per ottenere la qualità sonora migliore possibile, a partire dalla decisione di rimasterizzare questi straordinari gioielli della RCA» (Jonathan Valin).

Dettagli

1
18 novembre 2015
0753088212918

Conosci l'autore

Foto di Jascha Heifetz

Jascha Heifetz

1901, Vilna

Violinista statunitense di origine russa. Allievo di L. Auer a Pietroburgo, debuttò giovanissimo (1912) alla Filarmonica di Berlino, diretta da Nikisch. Trasferitosi nel 1917 negli usa, si impose nel mondo come uno dei maggiori violinisti dagli anni '20 agli anni '60, famoso per l'intensità e la potenza del suono, l'assoluta perfezione tecnica anche nei passaggi di maggiore virtuosismo, il nerbo interpretativo. Suonò in diverse formazioni da camera con A. Rubinstein, G. Piatagorsky e W. Primrose. Vari compositori (fra cui Walton e Castelnuovo-Tedesco) gli dedicarono concerti.

Foto di Fritz Reiner

Fritz Reiner

1888, Budapest

Direttore d'orchestra statunitense di origine ungherese. Dopo l'esordio a Budapest (1909), diresse in vari paesi europei e dal 1922 negli Stati Uniti, dove fu a capo delle orchestre di Cincinnati, di Pittsburgh, del Metropolitan di New York e di Chicago.

Brani

Disco 1

1 Violin Concerto In D Major, Op. 35: Allegro Moderato
2 Violin Concerto In D Major, Op. 35: Canzonetta, Andante
3 Violin Concerto In D Major, Op. 35: Finale, Allegro Vivacissimo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it