Concerto pour Orchestre
Esiliato negli Stati Uniti dall’ottobre 1940, Béla Bartók era a corto di denaro e logorato dalla leucemia. Un breve attenuarsi della malattia nell’agosto 1943 gli permise di soddisfare una commissione del direttore d’orchestra Serge Koussevitzky. Dietro compenso di mille dollari scrisse rapidamente il Concerto per Orchestra, presentato in anteprima alla Boston’s Symphony Hall il 1º dicembre 1944. Koussevitzky fu entusiasta del Concerto, descrivendolo come ‘il miglior pezzo per orchestra degli ultimi 25 anni’. Fu il successo di questa partitura che spinse il violista William Primrose a chiedere al compositore ungherese di scrivere un’opera per lui. Bartók aveva poca esperienza dello strumento, ma si convinse quando ascoltò alla radio Primrose eseguire il Concerto di Walton. La partitura inizialmente prevedeva quattro movimenti, ma a causa dell’improvvisa morte del compositore fu ridotta a tre. Amihai Grosz – tra i fondatori del Jerusalem Quartet e prima viola della Berliner Philharmoniker – si unisce all’Orchestre National de Lille e ad Alexandre Bloch per questa registrazione.
-
Compositore:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it