I concetti fondamentali del sapere sociologico
La sociologia è una scienza umana e sociale, la cui piena identità è costituita dall'integrazione di tre sub-aree: teoria, empiria e spendibilità, tre autonomie relative che esistono in quanto singole parti ma, al contempo, si arricchiscono a vicenda prestandosi l'una all'altra in uno scambio circolare e continuo. In altre parole, teoria, empiria e spendibilità co-producono il sapere sociologico e lo fanno solo se considerate nel loro insieme. Obiettivo del presente manuale è quello di fornire alcuni degli strumenti per la conoscenza del quadro teorico della nostra disciplina, consapevoli dell'impossibilità di essere esaustivi. Alcuni dei concetti fondamentali del sapere sociologico vengono qui presentati secondo una esposizione per lemmi di base. Per ognuna delle 29 voci individuate, vengono proposte teorie di riferimento, definizioni, autori, cercando di adottare sempre come paradigma conoscitivo il pluralismo connessionista. La sociologia che si intende delineare è, quindi, eclettica, laica, tollerante, pluridimensionale, empatica: occorre un sapere che non rimanga chiuso in se stesso, ma aperto al confronto, sia interno, tra le sue stesse teorie, sia esterno, con altri saperi aventi una matrice disciplinare diversa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it