Le condizioni economiche degli anziani. 7º rapporto CER-SPI
Molte volte le analisi economiche intervengono per spiegare le ragioni della crisi, per indicare soluzioni a problemi nati nel clamore di una protesta, sull'orlo di un conflitto tra parti sociali, tra interessi costituiti. Quelle contenute in questo volume danno conto di una condizione di sofferenza, quella degli anziani, maturata negli anni nel silenzio proprio di generazioni abituate innanzitutto ad affrontare le difficoltà. Netti i segnali del deterioramento nelle condizioni economiche: cresce il numero degli anziani che per livello di reddito può dirsi a rischio di povertà, cresce soprattutto la sofferenza economica del soggetto anziano che vive solo, mentre nelle aree meridionali si indebolisce la posizione relativamente migliore delle famiglie anziane, a riprova che le politiche di assistenza non sono sufficienti a isolare dal generale degrado esistente. L'accelerazione nella divergenza delle condizioni di vita delle fasce più deboli della popolazione anziana con il resto della popolazione non potrà non pesare sulle priorità della politica economica dei prossimi anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it