Le condotte musicali. Comportamenti e motivazioni del fare e ascoltare musica
Nei saggi qui raccolti, all’incrocio tra diverse discipline, quali la psicologia, la pedagogia, l’antropologia e la semiotica, il lettore potrà trovare, unificati dalla concezione della musica come gioco, uno studio dei gesti al pianoforte di un “virtuoso” come Glenn Gould e un’analisi sulle modalità di ascolto di un preludio di Debussy, un’indagine sulle strategie dei compositori di musica elettroacustica e una serie di osservazioni sulle prime esperienze musicali infantili. Il volume si rivolge a un pubblico composito, interessato all’analisi musicale, al dibattito sugli “universali della musica”, allo studio delle relazioni fra oggetti sonori, produttori e fruitori, al rapporto musica/educazione e alla riflessione piu’ generale su ogni tipo di esperienza musicale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it