Confessioni estatiche - Martin Buber - copertina
Confessioni estatiche - Martin Buber - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 122 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Confessioni estatiche
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"... l'antologia di Buber resta il più bel breviario di mistica che io abbia mai letto. In una materia così difficile, Buber conserva lo sguardo preciso, quando si rifiuta di spiegare la mistica "dal punto di vista psicologico, fisiologico o patologico" ... Non vorrei proporre gradini o supremazie nella vita dello spirito, affermando che la mistica è la suprema attività spirituale dell'uomo. Lo è nel senso più semplice: non perché essa sia più nobile della filosofia o della letteratura o dell'arte - ma per il fatto che il mistico attraversa con violenza quasi demoniaca il territorio della filosofia e della letteratura, della religione, della morale e dell'estetica, lo lacera, lo spezza, ed esce al di sopra, in quel lago infinito dell'anima che egli solo conosce." (Pietro Citati).

Dettagli

Tascabile
13 ottobre 2010
256 p., Brossura
9788845925368

Valutazioni e recensioni

  • Francesco Angelini

    Buber propone la sua antologia di mistica, raccogliendo le esperienze di chi, nei secoli, ha sperimentato l'estasi e ha riportato per iscritto queste esperienze, spaziando tra mistici orientali, cattolici, musulmani, e ebrei, con una particolare numerosità delle testimonianze di origine occidentale, anche per via della facilità di reperimento degli scritti. L'autore ci mostra come l'esperienza dell'estasi in sé, sebbene spiegata usando termini differenti nelle varie testimonianze, presenti molti tratti in comuni a culture anche molto differenti tra loro, nell'arco di secoli. Sebbene l'estasi, come esperienza, sia difficile da definire (sempre che sia possibile farlo), le esperienze riportate in questa antologia ci permettono di iniziare a capire la sua natura.

Conosci l'autore

Foto di Martin Buber

Martin Buber

1878, Vienna

Filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano.Dopo la separazione dei genitori, il bimbo viene affidato ai nonni che si trovano a Lemberg, in Galizia, dove subirà l'influenza del nonno Solomon, studioso della tradizione midrash.È sempre qui, a Lemberg, che il giovane Buber viene a conoscenza del chassidismo, movimento religioso ebraico che nel diciottesimo secolo si sviluppò tra Ucraina e Polonia.Buber sin da giovane si avvicina ai testi di Pascal, Nietzsche e Kierkegaard. A vent'anni aderisce al movimento sionista, fondato da Theodore Herzl.In qualità di delegato al III Congresso Sionista di Basilea, tiene una relazione nel corso della quale, partendo dalle posizioni di Herzl, propone una via pedagogica al sionismo.Per Buber il sionismo è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail