Confideiussione e obbligazione solidale
Nel tentativo di cogliere la complessità strutturale della confideussione, il lavoro si incentra sull'esame della disciplina codicistica dell'istituto, ponderandone la distinzione con le figure affini caratterizzate dalla presenza di una pluralità di garanti e in particolare con la fideussione plurima. L'indagine ermeneutica volta ad enucleare la peculiarità della c.d. solidarietà confideussoria rispetto alla solidarietà ordinaria procedendo ad una rivisitazione in chiave critica dell'effettività dell'interesse comune ai cogaranti che, oltre a non trovare conferma nella litera legis, si dimostra alquanto aleatorio e di difficile accertamento in sede pratica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:14 febbraio 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it