Confidenza (DVD) di Daniele Luchetti - DVD
Confidenza (DVD) di Daniele Luchetti - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Confidenza (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Di cosa ha più vergogna Pietro, del segreto inconfessabile che racconta a Teresa, la donna che dice di amare, o della sua intera esistenza, costruita per sembrare migliore di quello che è? Confidenza ci offre il ritratto perfetto del maschio contemporaneo, un uomo in fuga dalle sue debolezze che può soltanto sperare di essere, finalmente, smascherato.

Dettagli

DVD
8057092041154

Informazioni aggiuntive

  • Vision, 2024
  • CG Entertainment
  • 135 min

Valutazioni e recensioni

  • Giotto
    Nell'orecchio

    Opera che contempla un lasso di tempo molto lungo, anni e anni dei protagonisti di questa vicenda che si attornia intorno ad un segreto scabroso che non verrà mai rivelato allo spettatore ma che diviene esplosivo proprio perché, in queste parole dette all'orecchio di una ragazza che diviene donna, può essere confluita la fantasia scatenata di chi osserva il film. La scommessa riguarda il fatto che tutti abbiamo uno scheletro nell'armadio mai emerso. Molto bella la quotidianità con cui i personaggi crescono (affascinante, seppur morboso, l'atteggiamento del professore interpretato da Germano), forse un po' prevedibile e piatto l'espediente di tenere incollata l'attenzione non rivelando la confidenza.

  • AntoninoPellino
    segreti inconfessabili: Luchetti superara se stesso

    Già nel film uscito nel 2020 dal titolo "Lacci", il regista Daniele Luchetti si era dimostrato particolarmente bravo nel sapere esternare, nel corso di un trama, i disagi e le frustrazioni inconsce dei personaggi a causa di un passato ingrombrante e mai accantonato del tutto dalla memoria. Questa volta il regista approfondisce ancora di più questo tipo di tematica, dirigendo appunto "Confidenza", forse il suo film più ambizioso e visionario. In tale pellicola, infatti, le frustrazioni diventano addirittura paura fino a ridurre la psicologia umana al totale sfinimento. La storia del professore Vella che confessa ad una sua ex allieva un segreto inconfessabile e che si pentirà in seguito per tutta la vita di averlo fatto, ci viene raccontata con enfasi simbolica per la quale il regista si avvale spesso anche di associazioni metaforiche o semplicemente guidate dall'inconscio dubbioso e mai domo della psiche umana. Solo un attore particolarissimo come Elio Germano poteva essere in grado di tradurre in capacità recitativa e pose espressive, le incertezze, i dubbi e le perplessità del protagonista Vella. La bellezza del film è poi tutta racchiusa in un finale che ci viene mostrato in diverse sequenze alternate ma tutte accomunate da un simbolismo mentale ed esistenziale che ancora certo film italiano di qualità riesce a regalare a noi spettatori.

Conosci l'autore

Foto di Elio Germano

Elio Germano

1980, Roma

"Attore italiano. Esordisce dodicenne nel ruolo del bambino dispettoso di Ci hai rotto papà! di Castellano & Pipolo (1992). Dopo studi di recitazione viene scelto dai Vanzina per Il cielo in una stanza (1999). Ha modo di maturare come attore lavorando per E. Scola (Concorrenza sleale, 2001) ed E. Crialese (Respiro, 2002). Per un paio di stagioni è impiegato in parti da adolescente che si affaccia all’età adulta (Liberi, 2003, di G.M. Tavarelli; Ora o mai più, 2003, di L. Pellegrini; Che ne sarà di noi, 2004, di G. Veronesi), per poi passare a personaggi più definiti: è il Sorcio, spacciatore della malavita romana in Romanzo criminale (2005) di M. Placido, è Lucio, assistente omosessuale dell’investigatrice privata in Quo Vadis, Baby? (2005) di G. Salvatores, mentre in N (Io e Napoleone) (2006)...

Foto di Vittoria Puccini

Vittoria Puccini

1981, Firenze

Attrice italiana. Rivelatasi già nei panni (e senza) delle adolescenti pudiche e allo stesso tempo emancipate e disinibite di Tutto l’amore che c’è (2000) di S. Rubini e Paz! (2002) di R. De Maria, deve gran parte della sua popolarità al ruolo televisivo di Elisa di Rivombrosa (dal 2003, regia di C.Th. Torrini), al quale fanno seguito altri personaggi per la fiction. La sostanziale purezza e innocenza dei suoi personaggi, conseguenza diretta di una bellezza eterea e virginale, si conferma anche nella Francesca di Ma quando arrivano le ragazze? (2005) di P. Avati o nella Gloria di Colpo d’occhio (2008) di Rubini, donne in biblico tra due uomini attorno alle quali si rompono amicizie o si mettono in atto mefistofeliche macchinazioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail