Il confine di Giulia
L’incontro fra una giovane donna e un rifugiato politico destinato a diventare un grande scrittore.
Finalista alla IV edizione del Premio Letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti
«La vicenda d’amore tra Silone e Giulia è ricostruita con mano leggera, e trova una sua felice ragion d’essere nella connessione psicologica che si crea tra due anime alla deriva, nell’impossibilità di trovare un punto d’intesa che diventi progetto di vita.» - TuttoLibri – La Stampa
Gennaio 1931. Giulia Bassani, giovane poetessa raffinata e tormentata, vive in un hotel di Zurigo come in esilio, lontana da tutti e indifferente a quanto le accade attorno. È in cura dallo psicoanalista Carl Gustav Jung, nella speranza che la psicologia del profondo la aiuti a superare il suo malessere interiore. Tra i frequentatori dello studio di Jung c'è anche un rivoluzionario italiano rifugiato in Svizzera, Ignazio Silone. Giulia e Ignazio si conoscono in una fredda mattina al parco Platzspitz e per un anno, nel pieno dell'ascesa del nazismo e della crisi della democrazia, si amano. Si amano nonostante un'incolmabile distanza intellettuale e uno sguardo antitetico sul mondo, che li condurrà verso destini divergenti. Con una scrittura accurata e sensibile, Giuliano Gallini si muove tra finzione e verità storica per raccontare, attraverso una vicenda intima, un momento cruciale della storia europea del Novecento, e le vicende e contraddizioni di una delle figure più rappresentative della letteratura italiana di quel periodo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it