Libro interessante che raccoglie le esperienze di alcuni deportati liguri (ebrei, militari, oppositori politici) dopo il 1943. L'impostazione è curiosa: l'autore ha deciso di dividere le esperienze per tematiche non per singole storie. Ergo lo stesso deportato ricompare in più capitoli in base al tema che lo scrittore sta sviluppando. A mio avviso, questo tipo di approccio rendere più complicato seguire le varie vicende personali visto che i protagonisti del libro sono molti. Per il resto è, ovviamente, un testo molto utile per tramandare il valore della memoria e di quanto accaduto nel nostro Paese, soprattutto ora che tanti dei protagonisti non ci sono più.
I confini del lager. Testimonianze di deportati liguri
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Azzurro81 03 gennaio 2025L'importanza della memoria
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it