I confini della responsabilità
Il lavoro ricostruisce il dibattito, le normative e le ipotesi di riforma che, negli ultimi decenni, hanno riguardato, in alcuni paesi, il concetto di responsabilità degli autori di reati infermi di mente. L'analisi si concentra sulla crescente mobilità dei confini concettuali e giuridici tra autori di reati imputabili a non, nel quadro, più generale, della crisi degli istituti soggettivisti nel diritto penale. Particolare attenzione viene dedicata alla recente tendenza alla attribuzione di responsabilità anche a soggetti infermi di mente, distinguendo tra quei contesti in cui la responsabilizzazione del non imputabile ha assolto prevalentemente funzioni di carattere simbolico e quelli in cui rientra in una prospettiva critica del sistema penale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
-
In commercio dal:1 gennaio 1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it