Conflitti, crisi economica e vulnerabilità del diritto
Al tema della vulnerabilità di recente si sono dedicati diversi campi del sapere e ciò perché il carattere polisemico del termine ne ha consentito un’applicazione ampia e versatile in ambiti spesso molto differenti tra loro. Le considerazioni relative alla vulnerabilità valgono anche per il diritto, condizionato da caratteristiche ontologiche spesso inadatte all’attuale panorama pluralista – che ha sostituito al soggetto unico il molteplice – e che risente di eventi esterni come la crisi economica, i conflitti sociali ed i conflitti armati.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it