Il congedo delle stagioni. Inverno - Bruno Nacci - copertina
Il congedo delle stagioni. Inverno - Bruno Nacci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il congedo delle stagioni. Inverno
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Un anno di racconti, uno al giorno, scritti in levità, eleganza e precisione. E non si tratta di bozzetti o prosa d'arte, sono racconti con persone e vicende appuntate su paesaggi e interni definiti, discreti, mutevoli come la vita ritratta nei film di Yasujir? Ozu. Sorprendentemente si leggono come capitoli di una saga che contiene le nostre esistenze messe allo specchio, guardate da fuori, con effetto straniante come Short Stories saldamente inserite in una tradizione che risale al mondo classico e arriva al "Gaspard de la Nuit" di Aloysius Bertand, alle "Epifanie" di Joyce, passando per le "Centurie" di Manganelli, spingendosi fino agli esotici "Racconti in un palmo di mano" di Kawabata o alle "Piccole storie senza morale" di Alfred Polgar, per finire alle "Microfictions" di Régis Jauffret. Ma forse, anche se in forma bonsai, il modello più vicino a "Congedo delle Stagioni" è la prosa tersa del "Sillabario" di Parise, schedario delle nostre ore difficili o dimenticate, colte nel momento preciso in cui ci rivelano a noi stessi e agli altri, nella luce cruda di ciò che siamo e facciamo.

Dettagli

23 novembre 2022
192 p., Brossura
9791259970299

Conosci l'autore

Foto di Bruno Nacci

Bruno Nacci

Ha tradotto classici della letteratura francese da Chamfort a Nerval, a Pascal, di cui ha curato, tra l’altro, i Pensieri (Garzanti 1994; nuova edizione Utet 2014). Su Pascal ha scritto una biografia: La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (La Scuola di Pitagora 2014). Presso Archinto è uscito il racconto di un fatto di cronaca: L’assassinio della Signora di Praslin (2000). Con Laura Bosio ha raccolto un secolo di testimonianze sul carattere degli italiani in Da un’altra Italia (Utet 2014) e scritto nel 2020 La casa degli uccelli (Guanda).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail