La connotazione
La connotazione ha sempre stimolato ampie riflessioni teoriche: critico-letterarie, retoriche, semiotiche. Rendendo evidenti i diversi livelli in cui il senso si organizza, ha costretto i semiologi a interrogarsi sulla complessità delle configurazioni semantiche e a produrne nuove rappresentazioni. Ecco, dunque, una panoramica sul modo in cui i maggiori semiologi hanno affrontato la connotazione: dai sensi stilistici di Luis Hjemslev, ai miti ideologici di Roland Barthes, alle elaborazioni più recenti. Il punto di arrivo è una tipologia dei sensi connotativi, organizzata rielaborando i numerosi suggerimenti teorici presentati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it