Conoscenza ignoranza mistero - Edgar Morin - copertina
Conoscenza ignoranza mistero - Edgar Morin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Conoscenza ignoranza mistero
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il grande filosofo Edgar Morin sfida la certezza di poter conoscere tutto di un'epoca segnata dal progresso scientifico. E ci ricorda come e renderci umani sono lo stupore, la sensazione dell'ignoto e la consapevolezza dei propri limiti.

"Alcuni credono di aver trovato il segreto dell'universo in un algoritmo supremo. Ma da dove verrebbe fuori questo algoritmo, versione matematica iperastratta del Dio creatore, e che, per di più, non saprebbe produrre che ordine? Sono convinto che, al contrario, secondo il motto di San Giovanni della Croce, il mistero sia nella "nube tenebrosa" fuori dalla nostra portata"

"Chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza", scriveva Friedrich Schlegel. "Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell'ignoto nel conosciuto, dell'enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell'aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza", ci dice Edgar Morin. Così in questo libro si spinge a esplorare i territori del sapere, in cui ci si imbatte in una terna inseparabile: conoscenza, ignoranza, mistero. Tutti i progressi delle scienze suscitano nuovi interrogativi e sfociano nell'ignoto: quello dell'origine, della fine, della natura della realtà. Più si vede quel che c'è di razionale, più bisogna vedere anche quel che sfugge alla ragione, ma il mistero non svaluta la conoscenza che vi approda; al contrario, stimola e fortifica il senso poetico dell'esistenza.

Dettagli

8 febbraio 2018
148 p., Brossura
Connaissance, ignorance, mystère
9788860309761

Valutazioni e recensioni

  • In questo lavoro il filosofo della scienza Edgar Morin traccia una sorta di consuntivo sul senso della ricerca che ha condotto per tutta la sua esistenza. L'aspetto che emerge con chiarezza è che lo sviluppo della conoscenza di dibatte in un singolare paradosso: più la conoscenza progredisce più cresce la sfera del mistero e dell' ignoto. Da questa consapevolezza lo studioso non deve trarre scoramento ma sempre nuovi stimoli riconoscendo il fatto che il mistero fa parte della condizione umana e che quindi va accettato come suo limite costitutivo per non cadere in deliri di onnipotenza autodistruttiva.

Conosci l'autore

Foto di Edgar Morin

Edgar Morin

1921, Parigi

Edgar Morin è sociologo, filosofo e saggista francese di origine ebraica. Iniziatore del “pensiero complesso” - la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori ad un pensiero della complessità -, è uno dei più grandi intellettuali contemporanei. Ha partecipato alla Resistenza (rinunciando agli studi universitari) assumendo il cognome della sua futura moglie: Morin. Ha preso parte a movimenti anarchici, pacifisti e libertari e al Partito Comunista Francese, da cui è stato espulso nel 1951.Negli anni Cinquanta è stato ricercatore presso il C.N.R.S. (Centre national de la recherche scientifique) compiendo studi sul divismo, i giovani...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail