Conoscenza e significato. Per una didattica responsabile
Il volume è invito e accompagnamento a rivedere l'insegnamento e l'educazione come problemi antropologici, quindi come questioni culturali prioritarie. La scuola può e deve diventare luogo, tempo, strumento di compartecipazione a un'esperienza di esplorazione appassionata della realtà, grazie a una didattica responsabile, capace di rispondere al desiderio di conoscere. Occorre che il docente si ri-appropri criticamente della cultura e delle discipline insegnate e pratichi lo stile argomentativo, caratterizzato dalla tensione a interpellare ogni allievo come soggetto dotato di ragione, affezione e libertà. In questo modo può svolgere con dignità ed efficacia il suo compito educativo, che non è un'appendice della professione, ma un fattore essenziale dell'essere insegnante.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it