Conquistare La Liberta', Organizzare La Democrazia. Storia Del Pci Di Padova 1921-1991 - Alessandro Naccarato - copertina
Conquistare La Liberta', Organizzare La Democrazia. Storia Del Pci Di Padova 1921-1991 - Alessandro Naccarato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Conquistare La Liberta', Organizzare La Democrazia. Storia Del Pci Di Padova 1921-1991
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


 

La storia del Partito comunista di Padova è la storia di migliaia di persone che si sono impegnate per migliorare le condizioni di vita delle classi più deboli, per affermare i diritti dei lavoratori, per costruire una società democratica.

Le principali fasi della vita del partito padovano sono qui ripercorse dalla sua fondazione, nel 1921, fino allo scioglimento nel 1991, attraverso la testimonianza diretta dei documenti d'archivio. Una vicenda che si snoda dalle origini alle persecuzioni durante il regime fascista, dalla clandestinità alla Resistenza e alla nascita della democrazia. Il Pci di Padova si batte per i diritti sociali e per l'emancipazione delle donne, organizza campagne per la pace e a favore dei popoli oppressi, combatte contro l'eversione neofascista e contro il terrorismo rosso, per la difesa della Costituzione e contro la corruzione.
In questo articolato percorso, le vicende locali si intrecciano con quelle nazionali: vengono esaminati i dibattiti interni al partito, i congressi come momenti di discussione e di elaborazione politica, gli scontri e le divisioni, i rapporti con la città e con il territorio, con i sindacati e con il mondo economico, la formazione dei gruppi dirigenti, le iniziative di propaganda e di conquista del consenso come le campagne elettorali, quelle per il tesseramento e per l'autofinanziamento, in particolare con le Feste de l'Unità.
L'approfondita analisi di Naccarato mette in luce il ruolo determinante del Partito a Padova, puntando l'attenzione sulle importanti azioni svolte per combattere il fascismo e liberare l'Italia durante la Resistenza, per favorire la partecipazione dei cittadini all'attività politica e per rafforzare le istituzioni democratiche.

in ottavo Leg. bross. edit. pp. 514 Nuovo (New) Nuovo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Minerva
Libreria Minerva Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<div class="views-field views-field-php"> </div> <div class="views-field views-field-field-prefazioni"> <div class="field-content"> <p>La storia del Partito comunista di Padova è la storia di migliaia di persone che si sono impegnate per migliorare le condizioni di vita delle classi più deboli, per affermare i diritti dei lavoratori, per costruire una società democratica.</p> </div> </div> <div class="views-field views-field-body"> <div class="field-content"> <p>Le principali fasi della vita del partito padovano sono qui ripercorse dalla sua fondazione, nel 1921, fino allo scioglimento nel 1991, attraverso la testimonianza diretta dei documenti d'archivio. Una vicenda che si snoda dalle origini alle persecuzioni durante il regime fascista, dalla clandestinità alla Resistenza e alla nascita della democrazia. Il Pci di Padova si batte per i diritti sociali e per l'emancipazione delle donne, organizza campagne per la pace e a favore dei popoli oppressi, combatte contro l'eversione neofascista e contro il terrorismo rosso, per la difesa della Costituzione e contro la corruzione.<br />In questo articolato percorso, le vicende locali si intrecciano con quelle nazionali: vengono esaminati i dibattiti interni al partito, i congressi come momenti di discussione e di elaborazione politica, gli scontri e le divisioni, i rapporti con la città e con il territorio, con i sindacati e con il mondo economico, la formazione dei gruppi dirigenti, le iniziative di propaganda e di conquista del consenso come le campagne elettorali, quelle per il tesseramento e per l'autofinanziamento, in particolare con le Feste de l'Unità.<br />L'approfondita analisi di Naccarato mette in luce il ruolo determinante del Partito a Padova, puntando l'attenzione sulle importanti azioni svolte per combattere il fascismo e liberare l'Italia durante la Resis

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570110065193
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail