La conquistatrice di Michael Gordon - DVD
La conquistatrice di Michael Gordon - DVD - 2
La conquistatrice di Michael Gordon - DVD
La conquistatrice di Michael Gordon - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La conquistatrice
Attualmente non disponibile
4,99 €
4,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Harriet Boyd, disegnatrice di modelli in una grande casa di moda, decide di fondare con altri due dipendenti un nuovo atelier. Capace e soprattutto ambiziosa Harriet arde dal desiderio di conquistarsi una posizione eminente. Andrebbe tutto bene se la donna non mirasse troppo in alto: disposta a convolare a giuste nozze con il boss di una grande catena di negozi, non si avvede che vale di più l'amore sincero del suo fidanzato, povero ma onesto.

Dettagli

1951
DVD
8032853375679

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2014
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Susan Hayward

Susan Hayward

1918, New York

Nome d'arte di Edythe Marrenner, attrice statunitense. Relegata a ruoli minori per gran parte della sua carriera, arriva a Hollywood proprio mentre l'intera nazione sta cercando la Rossella di Via col vento (1939) di V. Fleming, ma non ottiene il ruolo. Debutta però nello stesso anno in Beau Geste, di W. Wellman, nel ruolo di Isobel Rivern, ma deve sudare ancora un po' prima di ottenere i primi riconoscimenti, che cominciano ad arrivare con la sua interpretazione di un'alcolizzata in Una donna distrusse (1947, nomination all'Oscar) di S. Heisler. Da questo momento H. può finalmente permettersi di scegliere attentamente i copioni e i registi per cui lavorare. Nella sua lunga carriera, conclusa con il western La feccia (1972) di D. Mann, si guadagna altre quattro nomination, un premio come migliore...

Foto di Dan Dailey

Dan Dailey

1914, New York

"Attore statunitense. Dopo l'esordio giovanissimo come ballerino, nel dopoguerra passa dal vaudeville di Broadway alla Fox, per la quale è protagonista – spesso in coppia con B. Grable – di musical di accurata ambientazione e nostalgia zuccherosa (Come nacque il nostro amore, 1947; Sono tua, 1949; Follie dell'anno, 1954, di W. Lang), se non di debordante sentimentalismo (Per noi due il paradiso, 1950, di H. Koster). Al servizio del Ford minore – meglio su accenti comici (Bill sei grande, 1950) che retorico-celebrativi (Uomini alla ventura, 1952; Le ali delle aquile, 1957) – torna al musical con Donne... dadi... denaro (1956) di R. Rowland e È sempre bel tempo (1957) di G. Kelly e S. Donen. "

Foto di Sam Jaffe

Sam Jaffe

1891, New York

Attore statunitense. Dopo gli inizi in teatro, ha un ruolo significativo nel delirante e barocco L'imperatrice Caterina (1934) di J. von Sternberg, a fianco di M. Dietrich. Questo brillante esordio è l'inizio di una impegnativa carriera cinematografica, ricca di numerosissime caratterizzazioni di rilievo. Viene diretto da registi quali F. Capra (Orizzonte perduto, 1937), E. Kazan (Barriera invisibile, 1947), J. Huston (Giungla d'asfalto, 1950, in una breve ma sensazionale parte accanto alla Monroe), W. Wyler (Ben-Hur, 1959). Oltre al cinema non trascura il teatro e si concede qualche intermezzo televisivo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail