La consacrazione religiosa. Dal Concilio Vaticano II all'esortazione apostolica «Vita consacrata»
"Il fondamento evangelico della vita consacrata va cercato nel rapporto speciale che Gesù, nella sua esistenza terrena stabilì con alcuni dei suoi discepoli, invitandoli non solo ad accogliere il regno di Dio nella propria vita, ma a porre la propria esistenza a servizio di questa causa, lasciando tutto e imitando da vicino la sua forma di vita?" (VC 14). All'interno della ricerca dell'essenziale che la vita consacrata sta attuando si collocano delle domande di fondo che si riferiscono direttamente all'identità propria di questo genere di vita: la forma di vita religiosa ha significato, ragione d'essere in quest'epoca di post-modernità? Gli sforzi di rinnovamento che si portano avanti da molti anni sono sufficienti o è necessaria una rifondazione? E in riferimento a questa rifondazione, qual è o deve essere ciò che realmente definisce lo stato di vita dei religiosi? L'ultima di queste domande ci sembra la più importante perché è proprio a partire dall'identità della vita consacrata, cioè dall'essenziale, che questa può essere rifondata in una fedeltà creativa e può riscoprire il suo significato e il suo posto nella società odierna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it