Una storia complessa, un "noir" sui generis, raccontata con semplicità e scorrevolezza. I personaggi sono ben caratterizzati e ci sembrano familiari anche se appartengono al mondo della fantasia. Attraverso questa storia si leggono in controluce tante vicende della nostra storia recente; ed il fatto criminale, che struttura il racconto, è trattato con naturalezza, forse per farci capire che il crimine è una componente essenziale della nostra vita, personale e sociale. Un bel libro, che mi sento di consigliare.
Una consegna straordinaria
Alberto Bruni è nei guai fino al collo. Una sua inchiesta giornalistica mai pubblicata sulle opere d'arte nei piccoli musei locali ha avuto un risvolto insolito. Proprio a Mozia, in Sicilia, al Museo Archeologico di Capocolonna, in Calabria, e nel Castello di Fumone, nel sud del Lazio, sono avvenuti tre furti contemporaneamente. Tre furti di valore ingente e un morto ammazzato. La polizia bussa a casa sua e chiede spiegazioni sospettando un coinvolgimento. Alberto cade dalle nuvole, il suo era solo un articolo che voleva dimostrare la fragilità del sistema museale in Italia, non certo un invito o peggio un progetto di una triplice rapina. I poliziotti gli credono, e poi in fondo hanno altro su cui indagare a Milano, città dai mille volti e pericoli. Per Alberto, invece, cinquantenne separato alle prese con una vita piuttosto disordinata e difficile, inizia una nuova indagine nelle vesti di giornalista con il fiuto del detective. Non è solo una questione di orgoglio o di impegno professionale: in ballo c'è anche la vita di Zoya, una prostituta eritrea che conosce da tempo e a cui a modo suo vuole bene. Ma le cose si complicano ogni giorno di più, e per Alberto, che indaga assieme ad un suo più giovane collega, i rischi del mestiere diventano qualcosa di molto serio e pericoloso…
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it