Considerazioni sul 1848 - Carlo Cattaneo - ebook
Considerazioni sul 1848 - Carlo Cattaneo - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Considerazioni sul 1848
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Scritte nel fuoco della rivoluzione e nella delusione della sconfitta, queste Considerazioni sono molto più di una cronaca: sono la riflessione acuta e polemica di uno dei massimi intellettuali del Risorgimento sull'evento che ne cambiò per sempre il corso. Carlo Cattaneo, repubblicano e federalista, non fu solo un testimone, ma un artefice dell'insurrezione milanese. In queste pagine, egli ripercorre i giorni eroici della cacciata degli austriaci, ma soprattutto ne analizza le cause profonde, le dinamiche sociali e, con amara lungimiranza, le ragioni del fallimento finale. Il libro è un documento fondamentale per comprendere le due anime del processo di unificazione: da un lato l'approccio democratico e dal basso, che vede nel popolo in armi il vero motore della storia; dall'altro la strategia monarchica e diplomatica, che Cattaneo critica aspramente per la sua incapacità di cogliere la spinta rivoluzionaria. La sua prosa è un esempio magistrale di pensiero politico applicato alla storia immediata, dove l'osservazione scientifica si fonde con l'ardore civile. L'importanza di quest'opera risiede nella sua modernità. Cattaneo vi delinea una visione dell'Italia non come semplice espansione di uno Stato preesistente, ma come repubblica federale di regioni libere e autonome, unite da interessi comuni e da un patto volontario. Le Considerazioni sul 1848 sono così il testamento politico di un'idea di Italia alternativa, un classico della storiografia e del pensiero liberale che continua a interrogare il presente sul rapporto tra libertà, unità e autogoverno.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791256794751

Conosci l'autore

Foto di Carlo Cattaneo

Carlo Cattaneo

1801, Milano

(Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869) scrittore e patriota italiano. Discepolo di Romagnosi, nutrì idee repubblicane e federaliste e fu a capo del consiglio di guerra durante le cinque giornate di Milano (1848). Costretto poi all’esilio, si ritirò in Svizzera; decise di astenersi dalla politica attiva per dedicarsi a un’azione educatrice volta a preparare la trasformazione della società civile suscitandone le forze progressive. Nel 1839 aveva fondato «Il Politecnico», il più rilevante periodico culturale del tempo (la prima serie fu pubblicata fino al 1844; una seconda serie uscì dal 1859 al 1868, ma C. la diresse solo fino al 1862); in esso diede grande rilievo ad argomenti di scienza e tecnica, giudicate strumenti dello sviluppo...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows