Ci sono libri comici che ci costringono ad interrompere la lettura per ridere; se ci troviamo fra le discrete mura di casa nostra possiamo farlo liberamente, ma in treno o in una sala d’aspetto può essere imbarazzante. Con questo libro non succederà, ma non perché il libro non faccia ridere, ma perché… e qui viene il difficile da spiegare. Queste brevi e brevissime esortazioni sono indubitabilmente comiche, ma non divertenti; si presentano con la faccia seria, alla Buster Keaton, per intenderci, ovvero con un linguaggio austero che ne cela abilmente la paradossale ironia; tuttavia non si tratta di storielline ascrivibili al castigat ridendo mores, di morale e moralismo neppure l’ombra. Si potrebbe fare un paragone con un altro libro che sembrerebbe simile, Consigli superflui per problemi irrilevanti di Mark Twain.* In questo caso l’autore è palesemente ammiccante, immediata la reazione all’esilarante intento satirico, si ride nello scompartimento ferroviario e dal dentista (prima di entrare). Qui invece, per arrivare alla risata bisogna fare come con i gratta e vinci, rimuovere la patina che ricopre il premio. Tuttavia, analogamente alla famigerata lotteria istantanea, la vincita non è assicurata; ciò però non dipende dal libro, ma dal lettore, dalla sua abilità nel grattare. Questa si conquista con la lunga frequentazione di testi bizzarri, surreali, paradossali, nonsensici. Di solito non consiglio libri, seguo il consiglio che è meglio non dare consigli (cit.). Mi limito a segnalare, maggiormente in questo caso, perché so, da numerose recensioni lette, che questo tipo di libri non riceve molti apprezzamenti.
Consigli inutili-Biografie immaginarie
La miglior vena comico-fantasiosa di Malerba. Dagli anni Novanta fino al 2008 Luigi Malerba ha coltivato questo genere che chiamava "consigli inutili". Sono brevi e molto divertenti storielle su come produrre il fango, su come riuscire a stare in piedi, su come perdere involontariamente una lettera sgradita, su come avere un'ombra, sulla difficile arte di non far niente, e così via. Si tratta di scritti inediti, tranne alcuni usciti in rivista. A seguire otto biografie di personaggi immaginari, mediamente strambe e paradossali, dall'antichità classica al Settecento. Le due raccolte sono state preparate e ordinate da Malerba nell'aprile 2008.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Grazia 29 aprile 2025Recension e inutile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it